Fede per le reliquie della S. Croce, della B.V.M. e dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista, Ignazio di Lojola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga, Anna, Giuseppe, Francesco di Sales, Giovanna Francesca Frem. de Chantal, Caterina da Siena, Maria Maddalena
Parma, 22 Settembre 1818Fede d'autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco Caselli, per le reliquie del Legno della Croce, della veste della B.V.M., e dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista, Ignazio di Lojola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga, Anna madre della B.V.M.,
Fede per le reliquie delle Ss. Giovanna Francesca Fremiet, Monica ved. e Caterina di Bologna
Fidenza, 24 aprile 1851Fede di autenticità del vescovo di Fidenza Pier Grisologo Basetti per le reliquie delle Ss. Giovanna Francesca Fremiet, Monica ved. e Caterina di Bologna, sigillate in una teca ovale d'argento con cristallo nella parte anteriore (R122), già riconosciuta dal predecessore Alessandro Garimberti.Il
Fede per le reliquie delle Ss. Maria di Cleofa, Francesca romana, Scolastica, Paola vedova romana, Chiara d’Assisi, Rosa da Viterbo, Margherita da Cortona, Aconia e Domitia
Fidenza, 23 aprile 1851Fede di autenticità del vescovo di Fidenza Pier Grisologo Basetti per le reliquie delle S.te Maria di Cleofa, Francesca romana, Scolastica, Paola vedova romana, Chiara d'Assisi, Rosa da Viterbo, Margherita da Cortona, Aconia e Domitia, sigillate in una teca ovale
Fede per le reliquie delle Ss. martiri Anastasia, Barbara, Margherita, Orsola, Flora, Teodora, Vittoria, Candida e Benedetta
Fidenza, 25 aprile 1851Fede di autenticità del vescovo di Fidenza Pier Grisologo Basetti per le reliquie delle Ss. martiri Anastasia, Barbara, Margherita, Orsola, Flora, Teodora, Vittoria, Candida e Benedetta, sigillate in una teca ovale d'argento con cristallo anteriore (inv. R192), già riconosciute dal predecessore
Fede per le reliquie delle Ss. Teresa d’Avila, Maria Maddalena de’ Pazzi, Giuliana Falcon, Caterina di Bologna, Caterina de’ Rizzi, e delle martiri Eurosia, Tecla, Agnete, Rosa da Lima
Fidenza, 24 aprile 1851Fede di autenticità del vescovo di Fidenza Pier Grisologo Basetti per le reliquie delle Ss. Teresa d'Avila, Maria Maddalena de' Pazzi, Giuliana Falcon, Caterina di Bologna, Caterina de' Rizzi, e delle martiri Eurosia, Tecla, Agnete, Rosa da Lima, sigillate in una
Fede per le reliquie delle SS. Teresa di Gesù e Margherita Maria Alacoque
Roma, 6 gennaio 1922Fede di autenticità dell'arcivescovo di Tolemaide e Troade, oltre che postulatore della causa di Canonizzazione di S. margherita Maria Alacoque, per le reliquie delle Ss. Teresa di Gesù e Margherita Maria Alacoque, sigillate in una teca d'ottone
Fede per le reliquie delle Ss. vergini e martiri Caterina, Margherita, Cecilia, Barbara, Agnese
Borgo San Donnino, 9 gennaio 1873Fede di autenticità del vescovo di Borgo San Donnino Gaetano Camillo Guindani per le reliquie delle Ss. vergini e martiri Caterina, Margherita, Cecilia, Barbara, Agnese, sigillate in una teca d'ottone munita di vetro anteriore (inv. R258), già riconosciuta in precedenza dal
Fede per le reliquie delle Ss. vergini e martiri Teodosia , Delfina, Gilla, Castellina, Felicia, Rosalia, Palomba, Candida, Fausta, Perpetua, Amanzia, Blanda e Fruttuosa
Borgo San Donnino, 9 gennaio 1873Fede di autenticità del vescovo di Borgo San Donnino Gaetano Camillo Guindani per le reliquie delle Ss. vergini e martiri Teodosia , Delfina, Gilla, Castellina, Felicia, Rosalia, Palomba, Candida, Fausta, Perpetua, Amanzia, Blanda e Fruttuosa, sigillate in una
Fede per le reliquie delle Ss.te Maria Maddalena de’ Pazzi, Teresa e Caterina da Siena
Fidenza, 23 aprile 1851Fede di autenticità del vescovo di Fidenza Pier Grisologo Basetti per le reliquie delle Ss.te Maria Maddalena de' Pazzi, Teresa e Caterina da Siena, sigillate in una teca ovale d'argento con cristallo nella parte anteriore (R132), già riconosciuta dal predecessore Alessandro
Fede per le reliquie di Ss. diversi raccolte in 4 teche separate
Guastalla, 14 Luglio 1815Fede d'autenticità dell'abate di Guastalla e vescovo di Giaffa Francesco Scutellari per le reliquie raccolte, in quattro separate teche d'ottone ovali con cristallo anteriore, dei Ss.: 1) Cristoforo, Amatore, Mansueto, Evagro, Diodoro, Tranquillino, Floro, Agatone, Prospero e Adeodato;