Lourdes – Gli ammalati alla Via Crucis
Fotografia a colori del Santuario di Lourdes durante la celebrazione della Via Crucis sull'Esplanade. Nell'angolo la sigla EdLuf.Sul retro, a stampa, le didascalie e le indicazioni dell'editore e dei diritti di copia, mentre manoscritti sono i saluti di certo Italo e
Madonna col Bambino
Sul dritto la riproduzione fotografica della Madonna col Bambino (1505-8) di Raffaello, conservata alla National Gallery di Washington, con sull'angolo destro in basso la didascalia.Sul rovescio la preghiera alla Madonna e sotto l'indicazione dell'occasione della stampa: 14a GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Madonna col Bambino
Sul dritto la riproduzione dell'opera di B. Degoli "Madre col Bambino".Sul rovescio, una preghiera alla Madonna di una bambina (Giada Montefiore), con sotto le indicazioni dell'editore e sul margine destro la didascalia dell'opera.GG
Madonna del Pilastro di Gragnano (PC)
Stampato su quattro facciate, nella prima è riprodotto l'affresco della Madonna allattante venerata nel santuario piacentino, con le seguentti iscrizioni: (in alto) Preghiera dell'Automobilista, (in basso sull'immagine) Immagine miracolosa della / Beata vergine del Pilastro / Gragnano Trebbiense (Piacenza).All'interno, la
Madonna di Brancere
Riproduce una fotografia della statua della Madonna di Brancere mentre è portata in processione sul Po, presso Cremona, nel corso d'una delle celebrazioni che si svolgono ogni anno il 15 di Agosto. Sotto l'iscrizione a lettere corsive: Madonna di Brancere (CR) / "Regina e Patrona del Po".Sul
Madonna di Brancere (particolare)
Riproduce il particolare del dipinto murale realizzato dal pittore cremonese Graziano Bertoldi nella santella - benedetta da mons. Maurizio Galli - eretta sulla riva al Po a Isola Provaglio, vicino a Brancere (CR), dove ogni anno, il 15 agosto, si conclude la processione sul
Madonna di Pompei
Stampato su 6 facciate, sulla prima è riprodotto il dipinto con l'effige incoronata della Madonna col Bambino, che porgono il rosario a S. Domenico e a S. cateriana da Siena, venerata nel Santuario campano, con sotto l'iscrizione: SUPPLICA / ALLA REGINA DEL SS. ROSARIO
Maestà mariana di Benedetto Antelami
Riproduce fotograficamente la parte frontale della statua della Maestà di Benedetto Antelami conservata nel Museo (Inv. S3).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
Martirio di S. Donnino, S. Donnino attraversa lo Stirone, La sepoltura di S. Donnino
Riproduce fotograficamente la terza tavola delle Storie di S. Donnino dipinte nella predella del Polittico di Giovanni del Biondo (1385 - 1395), conservato nel Museo d'arte sacra di S. Donnino di Campi Bisenzio (FI).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro la
Martirio di San Maurizio
Riproduzione d'un dipinto seicentesco esistente nella Cappella dei Martiri di Vérolliez nell'abbazia di Sait-Morice, in Svizzera.Sul retro, uno passo della "Passione dei martiri d'Agauno" di Eucherio di Lione, le indicazioni bibliografiche della citazione e la didascalia dell'immagine stampata sul dritto.GG