Interno della stazione ferroviaria di Borgo San Donnino nei primi anni del ‘900
Riproduzione d'una cartolina d'epoca, effettuata in occasione della 45a Giornata del Ferroviere, che raffigura l'interno della stazione ferroviaria di Borgo San Donnino agli inizi del XX secolo. In alto a sinistra la didascalia: Borgo S. Donnino - Interno Stazione.Sul retro
L’abside del Duomo e il seminario vescovile dopo i bombardamenti del 1944
Riproduzione fotografica d'un dipinto di Ettore Ponzi del 1945 che raffigura l'abside della cattedrale dopo i bombardamenti aerei alleati subiti da Fidenza nel 1944. vi si scorgono a sn il palazzo del seminario vescovile e a ds l'angolo dell'antica canonica, in seguito demoliti.GG
L’apostolo Simone che indica la via per Roma
Riproduce fotograficamente la statua romanica dell'Apostolo Simone collocata sulla semicolonna sinistra della facciata del Duomo (Inv. S52).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
L’Eroe
Riproduzione a stampa d'un dipinto che raffigura un uomo s'inietta nel braccio una sostanza con una siringa. In basso a ds la firma dell'autore e la data (1908). Sotto il bordo le iscrizioni: (a sn) «Giuseppe Amisani Dipinse»; (a ds)
L’ira di Massimiano – S. Donnino lascia coi suoi compagni la corte imperiale
Riproduce fotograficamente i rilievi antelamici inseriti nella facciata del Duomo che raffigurano L'ira di Massimiano e S. Donnino che coi compagni lascia la corte imperaile (Inv. S65).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro la didascalia, la data e
La B.V. delle Grazie con S. Giorgio e S. Gerolamo
Riproduzione fotografica del dipinto di anonimo del sec. XVI con La B.V. delle grazie con i Santi Giorgio e Gerolamo esistente nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Luzzara(RE).Sul retro, a stampa, la didascalia e le indicazioni del fotografo; manoscritto un
La Madonna di Caravaggio
Foglio piegato in quattro facciate, con nel frontespizio la riproduzione fotografica a colori delle statue poste sul luogo dell'apparizione, sotto l'altare maggiore del Santuario di Caravaggio, e l'iscrizione a lettere corsive: Nostra Signora di Caravaggio prega per noi. Le due facciate interne sono occupate
La Messa dell’Uomo Disarmato
Sul dritto la riproduzione d'un dipinto raffigurante un filare di gelsi in un paesaggio padano invernale; in basso a sn il titolo in stampatello: LA MESSA / DELL'UOMO / DISARMATO; nell'angolo ds la firma dell'autore illeggibile.Sul retro il testo d'una poesia al
La SS. Trinità
Stampato su quattro facciate, nella prima vi è la riproduzione della Trinità di Lorenzo Di Bicci, con sotto l'iscrizione: Preghiera di Giovanni Paolo II alla / TRINITA' SANTISSIMA / per la celebrazione del / GRANDE GIUBILEO DEL 2000. All'interno e
La Via Francigena nel territorio parmense
Mappa policroma del territorio della provincia di Parma con indicanti i tracciati della Via Francigena e le maggiori località storico-turistiche che vi si trovano con i disegni degli edifici o delle opere d'arte più significative con sotto la legenda in quattro