S. Donnino martire – 17° Centenario
Riproduce a colori l'olio su tela di Francesco Lucchi - conservato nella Sacrestia Capitolare di Fidenza (inv. n. D44) - con le seguenti iscrizioni: (in alto) DIOCESI DI FIDENZA; (in basso) 17° CENTENARIO / del martirio di / SAN DONNINO /
S. Donnino martire – 17° Centenario
Riproduce a colori l'olio su tela di Francesco Lucchi - conservato nella Sacrestia Capitolare di Fidenza (inv. n. D44) - con le seguenti iscrizioni: (in alto) DIOCESI DI FIDENZA; (in basso) 17° CENTENARIO / del martirio di / SAN DONNINO /
S. Donnino martire – Tavola del polittico di Giovanni del Biondo
Riproduce fotograficamente la tavola raffigurante S. Donnino martire del Polittico dipinto da Giovanni del Biondo (1385 - 1395), conservato nel Museo d'arte sacra di S. Donnino di Campi Bisenzio (FI).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro la
S. Eugenio de Mazenod
Sul dritto il ritratto del Santo vescovo, canonizzato da Giovanni Paolo II il 3 dicembre 1995, con sotto l'iscrizione: «S. Eugenio de mazenod (1782-1861) / Fondatore dei Missionari O.M.I.»Sul retro la preghiera al Santo e in fondo i dati dell'editore.GG
S. Giorgio libera la fanciulla dal drago
Riproduce l'affresco trecentesco raffigurante S. Giorgio. conservato nel Museo (inv. D2).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
S. Maurizio martire
Sul dritto, la riproduzione fotografica del mosaico raffigurante il Martirio di S. Maurizio e compagni, di Maurice Denis, nella basilica dell'abbazia di St-Maurice in Svizzera.Sul retro, una preghiera in francese a S. Maurizio e la didascalia dell'immagine stampata sul dritto.GG
S. Sebastiano martire
Sul dritto è raffigurato a sinistra il santo, legato all'albero con le frecce già infitte nel corpo, in un ambiente collinare pieno di fiori, acque e prati.Sul rovescio è stampata una preghiera al santo e, in fondo, i dati dell'editore e dell'autore.GG
S. Sebastiano martire
A sinistra il santo, legato all'albero con le frecce già infitte nel corpo, in un ambiente collinare pieno di fiori, acque e prati.Sul rovescio è stampata una preghiera al santo in francese e, in fondo, i dati dell'autore.GG
S. Sebastiano martire
A sinistra il santo, legato all'albero con le frecce già infitte nel corpo, in un ambiente collinare pieno di fiori, acque e prati.Sul rovescio, a stampa, una nota storica sul santo e, in fondo, i dati dell'autore.GG
S. Vincenzo De Paoli
A destra del cartoncino l'immagine del santo che ascolta una bambino, riproduzione d'una tela del pittore Sanguineti. Nella colonna bianca a sn le iscrizioni: S. VINCENZO / DE PAOLI / (1581-1660) / Tela di / Benedetto Sanguineti / (1823-1900) / Collegio