Ricordo della 42a Giornata Mondiale delle Vocazioni
Sul dritto, composizione grafica con alcuni giovani che esultano davanti alla stilizzazione della vista di Cristo; sopra l'iscrizione: 17 APRILE 2005 / 42a GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI; sotto: nel GIORNO DEL SIGNORE /
Ricordo della ordinazione sacerdotale di cremonesi nel 1974
Sul dritto un particolare dell'Ultima Cena dipinta da Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova.Sul retro, sotto il titolo Sacerdoti 1974, l'elenco degli ordinati il 22 giugno nella cattedrale di Cremona.GG
Ricordo della prima messa del sacerdote cremonese padre Natale M. Molteni, barnabita
Sul dritto il disegno devozionale di Gesù Bambino che insegna i comandamenti a due bambini, con sotto il ogo dello stampatore.Su retro due versi dell'inno eucaristico Adoro Te devote, una preghiera e il nome del novello sacerdote, con sotto un'invocazione
Ritratto di papa Giovanni Paolo II
Ritratto fotografico a fidura intera di Papa Giovanni Paolo II, seduto in trono, con riprodotta sotto la sua firma autografa.Sul retro, oltre ai dati a stampa dell'editore, del fotografo e la didascalia dell'evento, è incollato un francobollo e sono impressi due annulli speciali della
Ritratto di papa Giovanni Paolo II
Riproduzione d'un ritratto a disegno, a mezza figura, di Papa Giovanni Paolo II, seduto in trono. Nell'angolo in basso a ds la firma dell'autrice.Sul retro, oltre ai dati a stampa dell'editore e la didascalia dell'evento, è incollato un francobollo e sono impressi due annulli
S. Antonio Maria Zaccaria – Patrono dei medici
Stampato su quattro facciate, sulla prima vi è la stampa del particolare d'un ritratto del Santo con sotto l'iscrizione: S. ANTONIO M. ZACCARIA / 1502-1539 / proclamato da Paolo VI / PATRONO DEI MEDICI. Nelle facciate interne, il testo della Preghiera del Medico
S. Donnino concorda la fuga coi compagni – S. Donnino dona i suoi beni ai poveri
Riproduce fotograficamente la prima tavola delle Storie di S. Donnino dipinte nella predella del Polittico di Giovanni del Biondo (1385 - 1395), conservato nel Museo d'arte sacra di S. Donnino di Campi Bisenzio (FI).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro
S. Donnino guarisce un malato – S. Donnino è preso dai messi di Massimiano
Riproduce fotograficamente la seconda tavola delle Storie di S. Donnino dipinte nella predella del Polittico di Giovanni del Biondo (1385 - 1395), conservato nel Museo d'arte sacra di S. Donnino di Campi Bisenzio (FI).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro
S. Donnino incorona l’imperatore Massimiano
Riproduce fotograficamente il rilievo antelamico in cui S. Donnino incorona l'imperatore Massimiano inserito nella facciata del Duomo (Inv. S64).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
S. Donnino incorona Massimiano – S. Donnino chiede congedo
Riproduce fotograficamente i rilievi antelamici inseriti nella facciata del Duomo che raffigurano S. Donnino che incorona l'imperatore Massimiano e S. Donnino che chiede congedo (Inv. S64).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro la didascalia, la data e i dati