Ravenna – basilica di S. Maria in Porto – Madonna greca
Riproduzione fotografica del rilievo marmoreo con la Madonna Greca venerata nella basilica ravennate. Sul retro, a stampa, le didascalie e il logo dell'editore.GG
Recita in piazza San Marco
Ristampa di una incisione del Canaletto conservata al British Museum di Londra.GG
Ricordo del 50° di ordinazione sacerdotale di don Raffaello Galli
Sul dritto la riproduzione fotografica della statua settecentesca della Madonna col Bambino del Santuario dei Campi di Brigrano Gera d'Adda.Sul retro, a stampa, l'incipit del Magnificat; la dedica/ricordo e le date e i luoghi dell'ordinazione sacerdotale e della celebrazione dell'anniversario:GG
Ricordo del 50° di ordinazione sacerdotale di don Silvio Germiniasi
Sul dritto, la riproduzione fotografica dell'icona russa della Madonna del Segno della Cattedrale di Yaroslav.Sul retro, le date delle ricorrenze celebrate e il ricordo del festeggiato. In fondo i dati dell'editore e di serie del santino.GG
Ricordo del XXV di sacerdozio di don Carlo Ridolfi
Sul dritto, la riproduzione fotografica di una icona mariana bizantina.Sul rovescio, un'invocazione, il nome, la ricorrenza, i luoghi e le date. Sotto i dati dell'editore e della serie dell'immagine.GG
Ricordo del XXV di sacerdozio di don Giuseppe Piacentini
Sul dritto la fotografia d'una statua mariana con sotto la preghiera: Il tuo volto respira / l'Immensa Tenerezza / dolcissima Madre / dell'Amore Infinito, e al margine inferiore l'editore e il numero di serie.Sul verso alcune considerazioni, il nome e il ricordo
Ricordo dell’oedinazione suddiaconale del cremonese don Angelo Conca
Sul dritto la riproduzione della tavola della Madonna degli Angeli di Cimabue, conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze, con sotto i primi quattro versi in italiano dell'antifona mariana Ave Regina Coelorum, con il logo dell'editore e il numero di serie.Sul
Ricordo dell’Ordinazione episcopale di mons. Giulio Nicolini – vescoco di Alba
Sul dritto la riproduzione della Discesa dello Spirito Santo di Guido Reni, esistente nella Basilica di S. Pietro in Vaticano.Sul rovescio il motto del vescovo "In simplicitate cordis", tratto da un'orazione della liturgia ambrosiana, la dedica/ricordo e il luogo della ordinazione.GG
Ricordo dell’Ordinazione episcopale di mons. Maurizio Galli
Sul dritto la riproduzione del quadro raffigurante S. Pietro, attribuito a Andrea Mainardi - detto "il Chiaveghino" e conservato nel Seminario Vescovile di Cremona.Sul retro lo stemma e il motto del vescovo, in verde, con sotto i nomi dell'ordinando e dell'ordinato, il
Ricordo dell’Ordinazione sacerdotale e della prima Messa di don Pier Giuseppe Vacchelli
Sul dritto è riprodotto il particolare d'una vetrata policroma raffigurante Cristo che porta la croce dell'abbazia cistercense di Viktring, in Carinzia (A).Sul retro, orizzontalmente a stampa, una invocazione, il nome del sacerdote novello con le date dell'ordinazione e della prima Messa, la