Bacile
Il piatto ha incisa al centro l'arma di mons. Luigi Sanvitale, vescovo di Fidenza dal 1817 al 1836, che - benché mancante di punzoni -riconduce l'oggetto alla stessa bottega della brocca (inv. n. O271), che gli è associata.GG
Copertura per messale
Copertina di Messale (Libro liturgico che contiene il testo delle parti fisse e variabili della Messa, con le relative prescrizioni liturgiche), realizzata in lamina dargento sbalzata e cesellata. Le valve, il dorso e le due placchette di chiusura sono decorate da
Gemelli per camicia di mons. Paolo Rota
Coppia di gemelli per polsini, formati da due due bottoni elissoidali con decorazione floreale scolpita a bulino, uniti da un traversino che porta i punzoni del titolo dell'oro e dell'autore (illeggibile).GG
Lampada pensile
Alla coppa semisferica sono applicati tre anse fogliformi alla cui voluta apicale sono agganciate le catenelle di sospensione, composte da anelli ritagliati in lastra, fissate in alto al piattello di raccordo, munito di anello apicale.Negli spazi fra le anse sono fissati tre scudi sbalzati, uno
Lampada pensile
Alla coppa semisferica sono applicati tre anse fogliformi alla cui voluta apicale sono agganciate le catenelle di sospensione, composte da anelli ritagliati in lastra, fissate in alto al piattello di raccordo, munito di anello apicale.Negli spazi fra le anse sono fissati tre scudi sbalzati, uno
Pittino ovale
Piattino a bordo mistilineo modanato, falda convessa e fondo piatto decorato ai margini con volute geometriche e fitomorfe.GG
Turibolo
Oggetto costituito da tre parti (bracere, coperchio, manopola) unite da tre catenelle di sospensione ed una di sollevamento del coperchio. È cesellato e traforato a decori misti di stile barocco e neoclassico.Sull'orlo del coperchio vi è il punzone della Zecca di Parma (Aquila) affiancato dalle lettere A, in
Vasetti per olii santi
Coppia di contenitori cilindrici con coperchi incernierati e sormontati da una croce, uno dei quali portante l'iscrizione incisa: «INF[ermi]». All'interno dei due contenitori vi sono due vasetti in vetro soffiato. I due oggetti sono contenuti in un unico astuccio di legno esternamente ricoperto di
Vassoio circolare
Il piatto ha incisa al centro, entro un clipeo circolare a rilievo, la figura di San Donnino cefaloforo.GG