Padre Bernardino Lucheri
Entro una cornice a volute di stile rocaille, il frate volge lo sguardo in bass a un devoto che lo invoca. Alla base della stampa stanno le seguenti inscrizioni corsive: Mitis mitissimi Jesu Imitator, Salesique Imago / P. Bernardinus Lucheri à Parma
Pentecoste
La stampa riproduce il dipinto di Francesco Gessi consnella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Bologna.Sotto il bordo porta le iscrizioni: Franciscus Gessi pinxit Bononiae - S. Pomarede Sculpsit / Prostant Romae in Typographio Paleariniano .GG
Reliquia di S. Donnino martire
Il mattone in terracotta è sempre stato venerato come reliquia perché - secondo la tradizione - sarebbe intriso del sangue del martire patrono, ma è più probabile che sia stato posto dall`autorità ecclesiastica accanto alle reliquie del santo quando furono
S. Alfonso Maria de Liguori
Il santo è inginocchiato in un interno con il Crocefisso nella mano sinistra, presso un tavolo sul quale stanno tre libri (sulle coste i titoli: THEOL. MORAL. - HOMO APOST. - PRATICA DEL CONFESS.) e da cui penzola un rosario. Nell'angolo in
S. Alfonso Maria de Liguori
Il santo è inginocchiato in un interno con il Crocefisso nella mano sinistra, presso un tavolo sul quale stanno tre libri (sulle coste i titoli: THEOL. MORAL. - HOMO APOST. - PRATICA DEL CONFESS.) e da cui penzola un rosario. Nell'angolo in
S. Apollonia martire
In primo piano, uno sgherro, vestito in abiti e con armi rinascimentali, sta per strappare con una tenaglia la mandibola alla Santa, vestita d'una tunica lunga con le mani legate dietro la schiena ad una colonna; sullo sfondo, a ds, la
S. Brigida di Svezia
Ritratto della santa, a 2/3 di figura, in abito religioso con nella sinistra il bastone da pellegrino con la scarsella ed il cappello, e nella mano destra una croce con al centro l'ostia eucaristica.Sotto il bordo della stampa a ds,
S. Brunone
In bosco, il Santo è inginocchiato a terra di profilo, con un teschio posto sopra un libro e una croce formata da due bastoni infissa nel terreno, mentre un raggio giunge dal cielo a illuminargli il volto.Sotto la cornice inferiore, a sn, è
S. Francesco d’Assisi
Il Santo, riconoscibile dalle stigmate sulle mani, è ritratto a mezza figura in leggero prospetto verso sn, vestito col saio e tenente nella mano sinistra una croce formata da due bastoni legati all'incrocio dei bracci.GG
S. Francesco Saverio
Il Santo, vestito con cotta e stola, è ritratto a mezza figura di prospetto verso sn, con le mani incrociate sul petto è il Crocefisso nella mano destra.Sotto il bordo, nell'angolo ds, la data, Poi nel bordo inferiore del foglio le iscrizioni: S.TUS