La Trinità
Dio padre con il nimbo raggiato triangolare presenta il Cristo morto sostenuto da tre angeli. In una targa posta sotto le figure l'iscrizione corsiva: Tres sun Personae, sed Deus unus inest. Al centro del bordo inferiore l'indicazione dell'incisore: Ios. Terni Sculp.GG
Lapide funebre del vescovo Giovanni Battista Tescari
Lastra di pietra nera con incisi lo stemma del prelato, vescovo di Fidenza dal 1886 al 1903, e la seguente iscrizione latina a lettere capitali: A / M.R GIOVANNI BATTISTA TESCARI / DA BREGANZE DI VICENZA / XXII VESCOVO DEI FIDENTINI /
Lapide funebre del vescovo Giuseppe Buscarini
Lastra di pietra nera con incisi lo stemma del prelato, vescovo di Fidenza nel 1871-1872, e la seguente iscrizione latina a lettere capitali: HEIC / IN PACE (crismon) QVESCIT / IOSEPHVS BUSCARINIVS / EPISCOPVS DESIDERATISSIMVS / QVI / EXIMIA PIETATE / ET SINGVLARI
Lastra marmorea con iscrizione
Si tratta di una lastra di marmo rettangolare e di spessore variabile, con quattro incavi per l'alloggiamento di lastre metalliche, chi si dice formasse il coperchio d`una cassa in cui sarebbero state riposte - accanto all'altare della nuova cripta del
Madonna della Cintura
La Madonna a figura intera poggiata su una nube contornata da cherubi, ha in braccio il Bambino che porge con la mano destra una cintura; entrambi i personaggi sono coronati.In alto, sovrapposti alla cornice, due angeli e un putto sorreggono dei
Madonna di Campagna di Piacenza
Entro una cornice ovale a volute e motivi vegetali è raffigurala la B.V. Vergine col Bambino venerata nella chiesa di S. Maria di Campagna di Piacenza. In una targa posta all'apice della cornice vi è la sigla a lettere sovrapposte MV e in
Martirio di S. Donnino
L'incisione riproduce la pala di Cristoforo Savolini esistente nella chiesa di S. Martino di Cesena.Nella targa alla base della cornice c'è l'iscrizione: S. DONINO MARTIRE / Nella Chiesa di S. Martino di Cesena. sopra negli interstizi della cornice: Cristoforo Savolini
Matrice di stampa dell’incisione del Riva del 1686
Matrice di stampa originale dell'incisione di Giuseppe Riva del 1686 raffigurante le "Storie di S. Donnino" (inv. n. B1 e segg.), ritoccata all'inizio del XIX secolo da Guglielmo Silvestri per effettuare la stampa del 1812 (inv. n. B144).GG
Matrici della medaglia commemorativa del XVII centenario del martirio di S. Donnino
D / L'immagine canonica di S. Donnino cefaloforo a figura intera, in abiti da soldato romano, con le seguenti iscrizioni: (ai fianchi) «9-10 / 1992 - 9-10 / 1993»; in tondo (SOPRA) «SAN DONNINO» (sotto) «DIOCESI DI FIDENZA / XVII CENTENARIO DEL MARTIRIO».R
Mattone ricordo dell’invenzione del corpo di S. Donnino
Mattone quadrato, con incisa l'iscrizione: 1853 / IN qUESTO - CAVO / 19. LUGLIO ALLE. II DI / NOTTE FU TROVATO DA / NOI DUE FRATELLI LUIGI / CAMPANINI E FERDINA= / NDO, UNA CASSA DI / MARMO CHE VI