Annunciazione
Ento una cornice di stile classico, l'Arcangelo Gabriele appare posato su una nuvola alla Madonna inginocchiata a destra e indica in cielo Dio Padre attorniato da cherubini e tra di loro la colomba delle Spirito Santo.Nell'angolo ds in basso vi è
Assunzione di Maria Vergine
La stampa riproduce un dipinto di Guido Reni di collocazione ignota.Sotto il bordo porta le iscrizioni: Guid. Reni pinxit Bononiae - S. Pomarede Sculpsit / Prostant Romae in Typographio Paleariniano.GG
Assunzione di Maria Vergine
Gli apostoli stanno attorno alla tomba di Maria, meravigliati di scoprirla vuota, mentre la Madonna è portata tra le nuvole dagli angeli.Sotto la stampa vi è l'iscrizione manoscritta seguente: B.V.M. obiit Hjerosolimis annu aetatis suae XXII; surre= / xit et ab
Catafalco per i funerali di Francesco II
Nella stampa è delineato il grande apparato funebre realizzato nella chiesa dei Gesuiti di Fidenza il 26 giugno 1727 per la solenne officiatura in memoria del duca Francesco II.Al margine inferiore le indicazioni relative agli autori: Carlo Antonio Cervini Inventò e Dipinse / Ant.° Patrini
Conio per placchetta con l’angelo antelamico della facciata della Cattedrale di Fidenza
Conio d'acciaio per la realizzazione del distintivo raffigurante l'angelo uno degli angeli antelamici rarrigurati nei bassorilievi della facciata della cattedrale di Fidenza, ai lati del portale centrale.GG
Consolatrix Afflictorum
Madonna col Bambino inserita in una cornice barocca sulla cui cimasa, in un cartiglio, sta l'iscrizione: CONSOLATRIX - AFFLICTORUM. Nella targa posta sotto la cornice, che ha inciso al centro lo stemma Darmstatt-Este, è incisa l'iscrizione seguente: Vera Imagine di
Cremona – Crocefisso miracoloso di S. Omobono
Stampa dall'incisione su rame che riproduce liberamente, come indica l'iscrizione a lettere corsive, «Il S. Crocefisso che si venera nella Chiesa dei Santi Egidio ed Omobono di Cremona».GG
Cremona: Piazza Piccola
Piccola incisione raffigurante la piazza Piccola (poi Cavour e oggi Stradivari) di Cremona nella prima metà dell'Ottocento. Sotto la base ha stampate le firme degli autori: «Bouchet del. - Audot ed. - Durau sc.» e, sotto, il titolo: «Piazza Piccola - Cremona
Croce Angelica di S. Tommaso D’Aquino
La stampa riproduce la croce disegnata dal Dottore della Chiesa su una parete del convento domenicano di S. Giacomo d'Anagni, che comprende in modo enigmatico i versi del Carmine della Santa Croce di Venanzio Fortunato: "Crux mihi certa salus - la croce mia sicura salvezza,
Crocefissione
La stampa riproduce il dipinto di Guido Reni conservato alla Galleria Nazionale di Bologna.Sotto il bordo porta le iscrizioni: Guidus Reni pinxit Bononiae - S. Pomarede Sculpsit / Prostant Romae in Typographio Paleariniano.GG