Medaglia celebrativa del XVII centenario del martirio di S. Donnino
Sul Dritto: L'immagine canonica di S. Donnino martire a figura intera con ai fianchi le date «9.10/1993 9.10/1994) e in giro l'iscrizione «SAN DONNINO / DIOCESI DI FIDENZA / XVII CENTENARIO DEL MARTIRIO».Sul Rovescio: Veduta prospettica della Cripta della cattedrale
Medaglia celebrativa del XVII centenario del martirio di S. Donnino
Sul Dritto : L'immagine canonica di S. Donnino martire a figura intera con ai fianchi le date «9.10/1993 9.10/1994) e in giro l'iscrizione «SAN DONNINO / DIOCESI DI FIDENZA / XVII CENTENARIO DEL MARTIRIO».Sul Rovescio : Veduta prospettica della Cripta della cattedrale
Medaglia celebrativa del XVII centenario del martirio di S. Donnino
Sul Dritto : L'immagine canonica di S. Donnino martire a figura intera con ai fianchi le date «9.10/1993 9.10/1994) e in giro l'iscrizione «SAN DONNINO / DIOCESI DI FIDENZA / XVII CENTENARIO DEL MARTIRIO».Sul Rovescio : Veduta prospettica della Cripta
Medaglia celebrativa del XVII centenario del martirio di S. Donnino
Sul Dritto : L'immagine canonica di S. Donnino martire a figura intera con ai fianchi le date «9.10/1993 9.10/1994) e in giro l'iscrizione «SAN DONNINO / DIOCESI DI FIDENZA / XVII CENTENARIO DEL MARTIRIO».Sul Rovescio : Veduta prospettica della Cripta
Medaglia celebrativa dell’80° anno dalla fondazione dell’Azione Cattolica Italiana
D/ I ritratti dei papi Pio IX e Pio XII, con sotto lo stemma pontificio e in tondo l'iscrizione a lettere capitali: L'VNIONE UOMINI ALLA GIOVENTU DI A.C.R/ Un albero con ai lati i distintivi della Società della Gioventù Cattolica
Medaglia celebrativa dell’anno di S. Omobono 1997-1999
D/ Ritratto di S. Omobono, mezzo busto di profilo vs ds, tratto dalla statua esistente sul protiro della cattedrale, con l'iscrizione in tondo: «S. OMOBONO PATRONO DI CREMONA - 1197 - 1997».R/ Riproduzione d'un quadro di S. Omobono che soccorre un
Medaglia celebrativa dell’Ottavo centenario della nascita di S. Antonio di Padova
D / Figura di S. Antonio di Padova, dottore della chiesa ed evangelizzatore, mentre insegna con il vangelo in grembo; ai fianchi simboli evangelici e suollo sfondo il noce sul quale era solito ritirarsi a meditare. In tondo all'orlo le
Medaglia celebrativa della beatificazione del B. Bartolo Longo
Sul Dritto: Ritratto frontale del B. Bartolo Longo con il rosario in mano e l'iscrizione in circolo «BARTOLO LONGO APOSTOLO DEL ROSARIO PADRE DEGLI ORFANI»Sul Rovescio: L'effigie della Madonna di Pompei sopra un piedestallo con l'iscrizione AVE / MARIA con a fianco la
Medaglia celebrativa della beatificazione della Beata Anna Rosa Gattorno
Sul Dritto: Ritratto della Beata in abiti religiosi con l'iscrizione in tondo «BEATA A. ROSA GATTORNO 1831-1900» e la firma dell'autore O. ROSSI.Sul Rovescio: in alto, stemma con croce sporgente ed al centro un mazzo di fiori e il cartiglio con l'iscrizione «VIRGA /
Medaglia celebrativa della beatificazione della Beata Anna Rosa Gattorno
Sul Dritto: Ritratto della beata in abiti religiosi con nella destra il Crocefisso e sotto l'iscrizione «BEATA / BRIGIDA MORELLO - DI GESU'». Sopra il braccio ds della croce vi è l'iscrizione «MABA», probabile firma dell'autore.Sul Rovescio: Un apparato coronato con al centro figura