Mini medaglia di papa Pio XII
La piccola medaglia, che rappresenta:nel dritto il profilo vs sn del pontefice con l'iscrizione in tondo «PIVS XII PONTIFEX MAXIMVS»,nel rovescio, la figura intera del Buon Pastore con l'iscrizione in tondo «PASTOR - BONUS»,è inserita nella fenestrella tonda d'un cartoncino bianco - racchiuso in una busta di plastica trasparente
Moneta da 20 centesimi del Regno d’Italia
Tiratura di 14.307.666 pezzi,D / Profilo di donna con nella mano destra una spiga e l'iscrizione in tondo a sn. «ITALIA».Contorno rigatoR / Figura intera di donna nuda a mezzaria (Libertà librata) sopra lo scudo sabaudo che ha ai fianchi, al
Moneta da 50 centesimi del Regno d’Italia
Tiratura di 16.848.822 pezzi,D / Profilo vs. sn. del sovrano con l'iscrizione in tondo «VIT. EM. III RE - D'ITALIA». R / Quadriga di leoni che traina un carro (sul cui lato sono incise le firme dell'autore e dell'incisore) con sopra un uomo in trono, e le iscrizioni: (sopra) «AEQUITAS»,
Moneta da L. 100 della Repubblica Italiana
D/ Minerva che protende la destra verso un albero di alloro e regge con la sinistra la lancia. A ds segno della zecca, a sn indicazione del valora L. 100. In esergo la data. R/ Testa di donna volta a sn
Moneta da L. 100 della Repubblica Italiana – Commemorativa del centenario dell’Accademia Navale di Livorno
D/ Bandiera della Marina Militare sovrapposta al palazzo dell'Accademia navale di Livorno. Sopra il palazzo le date 1881 e 1981. In basso iscrizioni del valore L. 100, segno della zecca e firma dell'autore. R/ Timone e ancora sormontati da una corona
Moneta da L. 5 della Repubblica Italiana
D/ Testa nuda feminile a ds, con alla sn mano che impugna la fiaccola della libertà. In tondo a ds l'iscrizione: REPUBBLICA ITALIANA; a sn dietro la testa la firma degli autori. R/ Grappolo d'uva con tralcio e foglie tra il
Moneta italiana da 1 lira sotto il regno di Vittorio Emanuele III
D / Aquila posata in posizione frontale ad ali spiegate, la testa rivolta vs. ds, con un fascio in posizione verticale alle spalle e con le iscrizioni seguenti: (sopra in tondo a lettere capitali) «ITALIA»; (sotto il posatoio a sn e ds) «1939 / XVII» e (in basso,
Moneta italiana da 1 lira sotto il regno di Vittorio Emanuele III
D / Aquila posata in posizione frontale ad ali spiegate, la testa rivolta vs. ds, con un fascio in posizione verticale alle spalle e con le iscrizioni seguenti: (sopra in tondo a lettere capitali) «ITALIA»; (sotto il posatoio a sn e ds) «1939 / XVII» e (in basso,
Moneta italiana da 1 lira sotto il regno di Vittorio Emanuele III
D / Aquila posata in posizione frontale ad ali spiegate, la testa rivolta vs. ds, con un fascio in posizione verticale alle spalle e con le iscrizioni seguenti: (sopra in tondo a lettere capitali) «ITALIA»; (sotto il posatoio a sn
Moneta italiana da 1 lira sotto il regno di Vittorio Emanuele III
D / Aquila posata in posizione frontale ad ali spiegate, la testa rivolta vs. ds, con un fascio in posizione verticale alle spalle e con le iscrizioni seguenti: (sopra in tondo a lettere capitali) «ITALIA»; (sotto il posatoio a sn