Portachiavi con medaglia del giubileo del 1975
L'oggetto è formato un moschettone con catenella alla quale è agganciata una medaglia con occhiolo di sospensione che rappresenta: dritto: globo terrestre con a destra la basilica di S. Pietro, inframezzati da una croce raggiata e attorniati da una linea circolare.
Portapenne con calamai e orologio
Sul fondo di una base mistilinea di marmo nero screziato (forse Bigio antico) sono posati - entro due cornici di bronzo dorato - due calamai cubici dello stesso marmo, con cornici e coperchi con pigne in bronzo dorato; in mezzo, fissato entro una
Rasoio da barba, ricordo del padre di mons. Maurizio Galli
Rasoio d'acciaio, con manico imitante il corno, con impresso il marchio Juwel, ripetuto a incisione sulla lama con ai fianchi le parole «HIGH - CLASS»; sul supporto della lama vi sono sulle due facce le seguenti iscrizioni: «91 - JUWEL / SOLINGEN»
Rasoio da barba, ricordo del padre di mons. Maurizio Galli
Rasoio d'acciaio, con manico imitante l'ebano e l'avorio; sul supporto della lama vi sono sulle due facce le seguenti iscrizioni: «ERN» - «(un falco che ghermisce un serpente) a fianco il n. 36 / WALD - SOLINGEN». È corredato del suo astuccio in cartone con
Rasoio da barba, ricordo del padre di mons. Maurizio Galli
Rasoio d'acciaio, con manico imitante l'ebano e l'avorio; sul supporto della lama vi sono sulle due facce le seguenti iscrizioni: (in cornice ovale) «LU[NA] / 5538» - (verticale) «LUNA» a fianco «A. FEIST & Co. / LUNAWERK / SOLINGEN». È corredato del suo astuccio in cartone,
Reliquia di S. Teodoro martire
La reliquia, conservata nel piede della croce inv. n. L178, è incollata al centro d'un foglietto di carta sagomato a scudo mistilineo, con una conchiglia azzurra disegnata alla base, dalla quale si sviluppa a corona il cartiglio con l'iscrizione manoscritta: S.
Reliquia di S. Vincenzo di Paola
Piccola teca d'argento con vetro anteriore e coperchio posteriore che contiene un cartoncino ricoperto di seta verde e carta rossa, con decorazioni in carta argentata e dorata, conincollata la reliquia e il cartiglio con l'iscrizione manoscritta: S. Vincenti a Paulo C.. Sul retro
Reliquie dei SS. Donnino m., Giovanni della Croce, ?, e della B. Elisabetta [Cotez?]
Le reliquie sono incollate sopra un letto di cartoncino dorato, incollato asua volta a un cartoncino color crème, inserite negli interstici di cartigli realizzati in carta traforata con un ovale centrale e quattro lobi intorno con le seguenti iscrizioni: OSS. S. DONNINI MAR. - OSS. B. HELISABETHA
Reliquie delal S. Croce e dei Ss. Antonio Maria Zaccaria, Giovanni Ev., S. Maria Maddalena P., S. Caterina da Siena, S. Carlo Borromeo, S. Pietro Ap., S. Paolo Ap., S. Omobono
Teca a croce greca con otto fenestrelle quadrate e una circolare centrale, chiuse da vetro, dalle quali sono visibili le nove reliquie, fissate a seta rossa incollata a un supporto di cartoncino, decorate con trucioli di carta dorata e indicate da cartigli con iscrizioni manoscritte: (al centro) «S.
Reliquie della S. Croce, dei SS. Faustino e Giovita m., S. Luigi Gonzaga, S. Benedetto
Piccola teca crociforme, con cinque fenestelle - chiuse anteriormente da vetro - dalle quali sono visibili le reliquie incollate a un cartoncino ricoperto di seta rossa: (al centro) S. Croce; con cartigli con iscrizioni a stampa: (asta verticale sopra) «S. Faustini M.»; (asta verticale sotto) «S. Jovita M.»; (braccio