Croce da tavolo
Piedestallo a pianta tonda, rialzo esagonale, e terminazione tonda modanata che sostiene una croce piana. Il tutto in metallo argentato con intarsi in legno nero. La croce ha applicati il Crocefisso e la targa d'ottone fuso.GG
Croce pettorale del Giubileo del 2000
D/ Nei quattro riquadri sono raffigurati. La Crocefissione con ai piedi la firma dell'autore, L'Annunciazione (sn), La Natività (ds), La facciata della Basilica romana di S. Pietro (sopra) con ai lati della cupola l'iscrizione «A.D. - MM».V. Al centro dell'incrocio
Croce pettorale, realizzata sul modello della croce di Ariberto d’Intimiano
La croce in metallo argentato è realizzata in scala, sul modello della grande croce lignea ricoperta di rame sbalzato, donata alla chiesa di S. Dionigi di Milano dall'arcivescovo Ariberto d'Intimiano tra il 1037 e il 1039, con terminazioni trilobate dei bracci trecentesche, ora conservata al Museo del
Croce reliquiario pettorale del vescovo mons. Mario Zanchin
La croce è realizzata con lastra d'oro saldata e decorata con decorazioni incise a bulino. Sul dritto, all'incorcio dei bracci su una targa quadrata, l'ideogramma di Cristo con incastonati negli angoli quattro brillantini tondi; sui bracci sono incastonati sei topazi sfaccettati a esagono
Custodia con bocce per olii santi
Custodia in cartone, rivestita all'esterno da carta imitante pelle nera e all'interno di seta viola, con cerniere al coperchio, chiusure a molla e maniglia mobile per il trasporto. Contiene tre bottiglie in vetro - della capacità di circa 1/4 di litro - munite
Lanternina portatile
Piccola lanterna rettangolare con maniglie in filo di ferro nella base superiore e sul retro, dove vi è anche una staffa per la collocazione in un supporto fisso, con vetri sui lati e sul davanti (mancante) e, fissato all'interno nella base
Lanternino portatile smontabile
Manufatto di latta composto da quattro telai laterali incernierati, tre dei quali hanno fissate lastre di mica, e due coperchi, quello sopra con uno sportello circolare e una maniglia, e quello sotto con un foro per tenervi fissata una candela. L'oggetto, dotato
Lapide funebre di mons. Pietro Terroni
Lastra di marmo bianco sagomata, con inciso in basso lo stemma del prelato, vescovo di Fidenza dal 1903 al 1907, e nella cimasa un angelo, in alto è fissato, entro cornice ovale, il ritratto in fotoceramica e sotto la seguente iscrizione latina a lettere
Macchina per scrivere portatile di mons. Maurizio Galli
Macchina per scrivere portatile, modello "Olivetti (lettera) 32", con valigetta per il trasporto, donata a don Maurizio Galli in occasione della sua ordinazione sacerdotale.GG
Madonna di Pompei
Piccolo quadretto da tavolo con cornice in metallo e montatura in plastica che contiene, fissata a un fondo di velluto rosso, l'immagine intagliata nel peltro dell'icona della Madonna di Pompei, con applicata dietro un'aureola di metallo dorato.Sul retro un'etichetta autoadesiva