Scopri tutte le opere

Cerca


I due oggetti richiamano le linee stilistiche del neoclassico di Luigi Vernazzi (inv. n. O73), ma la fattura massiccia e il decoro del piattello a baccellature in fusione, interposto al…

La coppia di lampade, come conferma l’inventario degli argenti del 1845, fu realizzata per la cappella della Madonna del Carmine, che è riprodotta a sbalzo in una delle specchiature d’entrambi…

La realizzazione della coppia di lampade fu commissionata all’orafo parmense Ventura Patrini, in esecuzione del legato del canonico Francesco Evangelisti, come palesato dalla sua arma nobiliare sbalzata su una delle specchiature…

Le lampade sono formate a sbalzo e traforo a motivi fitomorfi e geometrici, con tre prese sbalzate a foglia d’acanto per le catenelle di sospensione. In due dei tre scudi ovali, al centro…

Serie di 4 lanterne processionali metalliche a tempietto ottagonale con colonnine angolari, finestrelle chiuse da vetri gialli, base e calotta svasate con nodo e terminale a globo, crocetta con crocetta, dipinte in verde…

Serie di 4 lanterne di forma troncoconica esagonale rovesciata, con sportello e fenestrelle chiuse da vetri decorati con incisioni ad acido, base e cupolino svasati con nodi a cipollotto e croce apicale…

Piccola lanterna rettangolare con maniglie in filo di ferro nella base superiore e sul retro, dove vi è anche una staffa per la collocazione in un supporto fisso, con vetri sui…

Manufatto di latta composto da quattro telai laterali incernierati, tre dei quali hanno fissate lastre di mica, e due coperchi, quello sopra con uno sportello circolare e una maniglia, e quello sotto…