Scopri tutte le opere

Cerca


Molti artigiani al lavolo in una stamperia; in basso, a sn e a ds, le iscrizioni «Stradanus pinxit – Phis Galle excul». Riproduzione d’una incisione seicentesca di Philip Galle, da Stradanus.…

In una tipografia uomini e garzoni, di fronte a appositi supporti, ai quali sono fissati i testi da riprodurre, dispongono i caretteri mobili nei blocchi delle pagine da stampare. Riproduzione di un’antica incisione. Sotto…

Dio padre con il nimbo raggiato triangolare presenta il Cristo morto sostenuto da tre angeli. In una targa posta sotto le figure l’iscrizione corsiva: Tres sun Personae, sed Deus unus inest. Al centro…

Mappa policroma del territorio della provincia di Parma con indicanti i tracciati della Via Francigena e le maggiori località storico-turistiche che vi si trovano con i disegni degli edifici o delle…

In un tondo è raffigurato a sn un edificio alla cui porta si affaccia una donna velata, mentre davanti a una staccionata si parlano due donne (Elisabetta e Maria). In basso a ds…

Elegante piede e gambo in ottone tornito sul quale è fissato il serbatoio rapiforme di vetro soffiato trasparente, che ha superiormente il bruciatore  d’ottone per lucignolo piatto, sul quale è stato…

Coppa sagomata di forma esagonale in stile neo-gotico. La cornice inferiore ad archetti e superiore a clipei con fori trilobati, le catenelle con anelli a forma di I, l’imboccatura e il…

Sul bordo del sostegno apicale vi è un punzone da intepretare.GG

Lo stile è neoclassico, la coppa è liscia sino all’imboccatura, con decorazione a rosetta sbalzata nella parte inferiore in prossimità d’un piattello mistilineo trattenuto dal pendente oliviforme che trattiene l’anello terminale. Sull’orlo più largo della…

Di tardo stile neoclassico, presenta alla base della coppa una decorazione a foglie sovrapposte a squama di pesce; la parte superiore, sino all’imboccatura, ha scanalature concave verticali e l’orlo dell’imbocatura…