I promessi sposi secondo Fattori – Tav. 3
Don Abbondio , in casa, è interrogato da Perpetua; nell’angolo in basso a ds si intravvede (tagliata) la firma dell’autore.Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione sociale dell’editore.GG
Don Abbondio , in casa, è interrogato da Perpetua; nell’angolo in basso a ds si intravvede (tagliata) la firma dell’autore.Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione sociale dell’editore.GG
Don Abbondio, in casa, discute con Perpetua; nell’angolo in basso a ds vi è(tagliata) la firma dell’autore.Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione sociale dell’editore.GG
Fra Cristoforo visita Lucia e la madre; Al margine inferiore del foglio s’intravvede la firma dell’autore.Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione sociale dell’editore.GG
Un gruppo di bravi davanti a un edificio. Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione sociale dell’editore.GG
Lucia rapita dai bravi è confortata dalla vecchia serva dell’Innominato. Al margine inferiore sn del foglio s’intravvede la firma dell’autore.Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione sociale dell’editore.GG
Lucia, accompaganta dalla vecchia serva, chiede all’innominato la libertà. Nell’angolo ds in basso del foglio s’intravvede la firma dell’autore.Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione sociale dell’editore.GG
Lucia, rifiutato il cibo e il letto preparati per lei nella casa dell’Innominato, rimane accucciata a terra. Nell’angolo ds in basso del disegno s’intravvede la firma dell’autore.Al margine inferiore del foglio è stampata la ragione…
Gli Evangeristi, affiancati dai rispettivi animali simbolo, stanno presso un altare mentre un angelo in mezzo a loro indica loro un altro angelo che scende da cielo con in mano un codice.…
Raffigura l’altorilievo inserito nella torre sinistra della facciata della Cattedrale, detta “del Folletto” (inv. S39). In basso a ds la firma dell’autore e la data.GG
La grande pala dell’altare maggiore della chiesa parrocchiale di Stagno parmense, presso Roccabianca, attualmente appesa nell’ex cappella del Sacro Cuore della Cattedrale, fu iniziata da Ferdinando Galli da Bibiena e alla sua morte (1743) sarebbe…