Gemelli per camicia
Coppia di gemelli per polsini, formati da un bottone rettangolare con incastonata una gemma d’onice, che ha saldata sul retro una staffa, che porta i punzoni illeggibili del titolo del metallo e dell’autore,…
Coppia di gemelli per polsini, formati da un bottone rettangolare con incastonata una gemma d’onice, che ha saldata sul retro una staffa, che porta i punzoni illeggibili del titolo del metallo e dell’autore,…
Coppia di gemelli per polsini, formati da due due bottoni elissoidali con decorazione floreale scolpita a bulino, uniti da un traversino che porta i punzoni del titolo dell’oro e dell’autore…
Disegno a matita raffigurante Gesù Bambino seduto sulla paglia con l’ombra della croce, a fianco della quale vi sono la firma dell’autore e la data dell’opera.GG
Figura coricata, intagliata a rilievo su un blocchetto di legno, forse collegata alla statuetta di S. Giuseppe (inv. n. Q14) per la composizione d’un Presepio, mancante della Madonna.GG
Caduto la seconda volta sotto la croce, Gesù è aiutato a rialzarsi dai soldati.Settima stazione della Via Crucis della chiesa di S. Margherita, frazione di Fidenza.GG
Caduto per la terza volta sotto il peso della croce, Gesù è sollevato dai soldati e dagli aguzzini.Nona stazione della Via Crucis della chiesa di S. Margherita, frazione di Fidenza.GG
Gesù, caduto sotto il peso della croce è obbligato a rialzarsi con calci e bastonate.Terza stazione della Via Crucis della chiesa di S. Margherita, frazione di Fidenza.GG
Incisione al tratto che delinea il dipinto del pittore spagnolo conservato alla Galleria Nazionale di Londra.In alto, sopra la cornice, l’iscrizione (al centro): Tavola 836.Sotto il bordo, fuori della cornice, a sn.: Murillo p.;…
Incisione al tratto che delinea l’affresco di Raffaello delle stanze del Vaticano.In alto, sopra la cornice, l’iscrizione: (al centro)Tavola 212; a ds: 175 bis.Sotto il bordo, fuori della cornice, a…
Riproduce il volto di Gesù della scena dipinta a fresco dal Romanino nel ciclo pittorico della cattedrale di Cremona. In basso a sn la firma dell’autore e la data.Sul retro vi è l’iscrizione…