
Leggìo d’altare
Manufatto composto da due telai sovrapposti e incernietati fra loro frontalmente. Il telaio di base ha quattro piedi intagliati a colonnetta conica scanalata e un frontalino – intagliato a volute fitomorfe con scudo centrale – rivolto verso il basso; quello sovrapposto ha un frontalino simile all’altro ma rivolto verso l’alto. All’interno del perimetro del telaio superiore è incerniarato un telaio più piccolo che consente, appoggiandolo alle tacche esistenti nel telaio inferiore, di disporre il telaio superiore in posizione obliqua per l’appoggio del volume da leggere.
GG
Sec. XIX
Legno
Taglio, intaglio, argentatura
Deposito del Seminario Vescovile di Fidenza, 2012
Collezione mons. Lodovico Bonini
Sec. XIX