
Fidenza, locale adiacente alla Cripta della Cattedrale: decorazione medievale a motivi geometrici
Frammento di pittura murale, probabilmente della stessa mano che ha realizzato la decorazione degli strombi della finestrella aperta nella parete sud della cripta (cfr. inv. n. D185), formata da quattro fasce a motivi geometrici: la prima fascia è composta da una serie di rombi rossi, con mezzi rombi grigi (sopra) e bianchi (sotto) ma ripartiti da linee grigie con puntini rossi; la seconda fascia è composta da rombi rossi intevallati a occhi dal centro rosso e cornice bianca con puntini rossi, con mezzi rombi gialli (sopra) e bianchi con puntini grigi (sotto); la terza e la quarta fascia sono composte da quadrati disposti a scacchiera bianchi e a grigi con semicerchi rossi e gialli.
La decorazione è stata rinvenuta dopo lo strappo dell’affresco votivo raffigurante S. Caterina d’Alessandria e S. Bartolomeo apostolo e Scena di naufragio con frati francescani esposto nel museo diocesano (inv. n. D1), come dimostra la sinopia della scena navale ancora visibile a destra.
GG
Seconda metà sec. XIII
D187
Dipinto murale
Tempera
Non rilevate
Mediocre
No
Sec. XIII