
Croce d’altare
Croce costituita da lastre lisce d’argento fissate a supporto ligneo, con coprifili angolari modanati e terminazioni dei bracci sbalzati a motivi fitomorfi. È posata sopra un bel nodo sbalzato e cesellato a motivi fitomorfi di stile barocco dal quale sporge in basso l’asta di ferro da innestare nell’apposito foro dell’altare. Sbalzati e cesellati sono anche le decorazioni fissate su entrambe le facce della croce all’incrocio dei bracci e la raggiera saldata fra di essi, come la targa INRI e l’arma Evangelisti fissata sul verso alla base della croce.
L’oggetto era indicato nell’inventario degli argenti della cattedrale del 1845 come facente parte degli arredi di “ragione dell’Altare del Ss.mo Sacramento con la seguente dicitura: «Articolo 1°. Una Croce d’Argento da Altare senza piede alta (manca) larga (manca) collo stemma Evangelista, col suo pomo a cartoccio pure d’argento, e gamba di ferro da investine nel canopeo».
GG
Sec. XVIII
O205
Velluto
Sbalzo e cesello
124 x 59 x 8 cm
Discreto (manca uno dei raggi fra i bracci)
Deposito
Cattedrale di Fidenza
No
Sec. XVIII