
Cattedrale di Fidenza: Storie di S. Donnino – Episodi 9° e 10°
Le scene dei due episodi sono scolpiti sopra due pannelli affiancati di identico materiale.
In quello a sinistra il 9° episodio raffigura S. Donnino coricato a terra in un bosco, con la propria testa sul petto. Vicino al bordo superiore è incisa a lettere capitali l’iscrizione: HICIACET . CORPVS . MARTIRIS (Hic iacet corpus Martyris = Qui giace il corpo del Martire).
Sullo stesso pannello inizia il racconto del 10° episodio, che raffigura il primo miracolo “canonino” di S. Donnino.
Un uomo è inginocchiato con il capo sotto un edificio a pianta circolare con cupola con alle spalle un albero al quale si vede legata la cavezza tagliata del cavallo che gli è stato rubato mentre chiedeva al Martire la grazia della guarigione. Lungo il bordo superiore del pannello, sopra l’edificio e il personaggio è incisa a lettere capitali l’iscrizione: HIC . SANATVR . EGRO . TVS (Hic sanatur aegrotus = Qui è guarito l’ammalato). La storia prosegue sul secondo pannello dove fra alberi pigniformi un uomo trattiene un cavallo mettendogli la mano destra davanti al muso e aggrappandosi con la sinistra ad un albero. Lungo il bordo superiore del pannello vi è l’iscrizione: HICRES TITVITVR . EQVS . (Hic restituitur equus = Qui è restituito il cavallo).
GG
Fine sec. XII - inizi sec. XIII
S67
SBAS PR 00210983
Pietra tenera di Vicenza
Scultura a rilievo
non rilevate
Discreto
Facciata, Capitello della strombatura destra del portale maggiore
Sec. XII - XIII