Reliquia di S. Donnino martire
Il mattone in terracotta è sempre stato venerato come reliquia perché - secondo la tradizione - sarebbe intriso del sangue del martire patrono, ma è più probabile che sia stato posto dall`autorità ecclesiastica accanto alle reliquie del santo quando furono
S. Donnino martire
Piccola statua che rappresenta il santo cefaloforo a figura intera in abiti di soldato romano, con la testa davanti al petto, e elmo posato ai piedi.GG
S. Francesco d’Assisi
La statuetta rende stilizzata, allungandola in maniera esasperata, la figura ascetica del santo che alza la mano destra stigmatizzata in segno di pace.È sostenuta da un perno in ferro fissato ad una scheggia di pietra arenaria e infilato sotto i piedi.GG
Segmenti fittili di scolo pluviale
I due segmenti di tubo di forma troncoconica, con allargamento d'appoggio a circa due centimetri dall'imboccatura più stretta, servivano da scolo delle acque pluviali. Furono rinvenuti dal sig. Sandro Achemoni, il 2 giugno 1988, nel muro perimetrale d'una casa di Fidenza.GG
Simbolo della Trinacria
Il simbolo, che raffigura una testa gorgonica, con i caratteristici serpenti al posto dei capelli, con due ali, sovrapposta a tre gambe piegate (triscele) - realizzato in terracotta -, rappresenta la Sicilia e si trova anche al centro del suo stemma ufficiale.È