Cammello accosciato
Soprammobile a forma di cammello accosciato, caricato con due canestri tondi ai fianchi.Dono a mons. Maurizio Galli di qualche persona proveniente dell'area magrebina.GG
Formella del Pellegrino della via Francigena
Mattoncino quadrato con rappresentato a rilievo il logo della Via Francigena, ispirato da uno dei personaggi del rilievo sud della torre del "trabucco" della cattedrale di Fidenza. Sul rovescio, Entro una cornice quadrata, è impressa l'iscrizione: «Il Pellegrino della /
Formella fittile decorata
Al centro della formella orizzontale vi è una vaso colmo di frutti che poggia su volute fitomorfe fiorite che riempiono le campiture. Alle estremità mezzi vasi portapalme predisposti per il completamento con le formelle vicine.La formalla è identica a quelle che formano,
Formella fittile decorata
La formella rettangolare è decorata all'orlo di due lati smussati e modanati con ovoli e foglia d'acanto angolare.È parte architettonica angolare dei cornicioni della cappella della Ferrata della Cattedrale di Fidenza.GG
Frammento di formella fittile decorata
La formella, decorata dalla base d'una candelabra con cornice modanata sul bordo destro è parte della decorazione verticale d'un elemento architettonico ignoto.GG
Fregio con archetti pensili
Fregio in terracotta - diviso in due parti da una finestra di costruzione posteriore - con archetti pensili intersecati che segnava il probabile limite d'appoggio della gronda d'un antico tetto situato a livello più basso dell'attuale.GG
Martirio di S. Tarcisio
La piccola scultura raffigura il santo ministrante a terra con le mani incrociate sul petto e a sinistra due dei suoi carnefici con in mano le pietre con cui lo stanno lapidando.Sull'orlo vi è l'iscrizione incisa: SCS THA(spazio d'una teca per reliquia mancante)RSICIUS
Mattone ricordo dell’invenzione del corpo di S. Donnino
Mattone quadrato, con incisa l'iscrizione: 1853 / IN qUESTO - CAVO / 19. LUGLIO ALLE. II DI / NOTTE FU TROVATO DA / NOI DUE FRATELLI LUIGI / CAMPANINI E FERDINA= / NDO, UNA CASSA DI / MARMO CHE VI
Mattonella con graffito a compasso
Circonferenza con tre petali di fiore incisi a compasso su una mattonella rettangolare che copre il davanzale costruito a parziale tamponamento dello spazio fra alcune colonnine della galleria esterna del lato sud del Duomo, in corrispondenza col tetto della Cappella della
Monogramma bernardiniano
Oggetto discoidale che riprende in stile moderno il monogramma di Cristo con raggiera di tradizione bernardiniana.GG