Calice ansato, detto di San Donnino
La coppa e il piede, completamente lisci, sono lavorati a sbalzo, mentre il nodo, i due distanziatori e le due anse sono stati fusi e poi lavorati a cesello e bulino. Le anse hanno la forma di draghi alati, che sono
Cancelletto
Antico cancelletto relitto, formato da due battenti sagomati secondo una cornice perimetrale a onde e un riquadro centrale a volute. I due battenti sono stari uniti assieme, mediante una lastrina metallica fissata con ribattini, per formare una grata, alle estremità della quale
Cancelletto della Cappella del Carmine in Cattedrale
Formato da due battenti con massiccio telaio, ricavato da profilati di ferro tagliati a quadro e saldati, al cui centro è saldata una grata mistilinea con decorazioni fitomorfe di vago stile gotico, è probabilmente stato disegnato dall'ingegnere modenese che ha progettato
Cancelletto della cappella del SS. Sacramento in Cattedrale
Incernierato alle due balaustre in marmo della Cappella, è formato da due battenti che presentano un telaio esterno, suddiviso da montanti verticali, ai quali sono fissate mediante ribattini molte volute, cui sono applicati nella parte frontale, lungo due linee verticali, dodici fiori a sei petali in
Candelabri a braccio
Serie di candelabri a braccio costituiti da una barra cilindrica, appiattita e squadrata nel punto d'innesto nell'anello fissato alla parete, con piattello decorato da quattro petali verticali.GG
Candelieri d`altare
La serie è composta da 4 piccoli candelieri portanti incisa sul piede l'arma del canonico Francesco Evagelisti. Sul bordo hanno tutti il punzone della bottega parmense dell'argentiere Alessandro Bonani.Nell'inventario degli argenti della cattedrale del 1845 erano registrati fra gli arredi
Cofanetto-Reliquiario
Il cofanetto è realizzato in vari tipi di legno (bosso, pero, pioppo,
Croce con San Donnino cefaloforo
Croce in ferro battuto con agganciata come banderuola a vento la figura ritagliata in lamiera di ferro di San Donnino Cefaloforo.GG
Faldistorio
Sedile chiudibile, utilizzato nei pontificali vescovile, formato da due telai a S incernierati al centro che costituiscono le gambe e offrono i supporti trasversali su cui applicare il sedile di strisce di cuoio flessibile (assente) e dai si alzano delle le spalliere. Ha piedini e pomoli delle
Ferula
Insegna del cerimoniere vescovile durante le cerimonie solenni, la ferula è costituita da un`asta di ferro ricoperta di damasco violaceo (divisa in tre parti da unire mediante innesti a vite travisati con tubi d`argento) che porta in cima un grande