Reliquia di S. Andrea Avellino
Involto di carta contenente schegge di legno che porta l'iscrizione manoscritta: Legno della / finestra di / S. Andrea / Avvellino / a Roma.GG
Reliquia di S. Caterina martire
Involto di carta portante la seguente iscrizione manoscritta autografa di don Luigi Pettenati, delegato per le reliquie della diocesi di Fidenza a metà del XIX secolo: S. Catharina V. M. / se dentro manca l'autentica / è stata autent. per / Garimberti / Pettenati.
Reliquia di S. Filippo Neri
Foglietto di carta per involto, nel quale era contenuta la reliquia perduta, con l'iscrizione manoscritta: Subuc. S. Philippo / Nerii a Petro Crys. / Basetti.GG
Reliquia di S. Modesto martire
Frammenti ossei raccolti, assieme ad un cartellino manoscritto con l'iscrizione: + / S. MODESTI MART., in un involto di carta con l'iscrizione manoscritta: S.ti Modesti Martyris.GG
Reliquia di S. Teodosio martire
Piccolo involto di carta nel quale sono incollate la reliquia, fissata ad un frammento cartaceo romboidale, e il cartellino con l'iscrizione manoscritta: S. Theodos. M.GG
Reliquie dei Ss. Crispino e Crispiniano martiri
Involto di carta con l'iscrizione manoscritta: Ss. Crispino, e Cri- / spiniano.Sul verso vi è un frammento del sigillo ceruleo del vescovo di Fidenza Pier Grisologo Basetti.GG
Resurrezione di Gesù Cristo
Entro una cornice modanata cibn volute basali, la figura raggiata di Cristo che si innalza dal sepolcro con in mano il vessillo crociato spaventa le guardie stanti ai suoi piedi.Sotto la base inferiore della cornice vi sono le iscrizioni relative agli
S. . Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Prova di stampa per dell'immagine di S. Donnino che attraversa lo Stirone col capo in mano con sullo sfondo, a destra, la cattedrale di Borgo. L'incisione fu utilizzata nei frontespizi delle pubblicazioni diocesane dal 1730 al 1732 (nn. inv. B18-21). L'immagine
S. Apollonia martire
In primo piano, uno sgherro, vestito in abiti e con armi rinascimentali, sta per strappare con una tenaglia la mandibola alla Santa, vestita d'una tunica lunga con le mani legate dietro la schiena ad una colonna; sullo sfondo, a ds, la
S. Donnino
Foglio con le probabili pagine 3 e 4 dell'«ORDO / OFFICI DIVINI RECITANDI / JUXTA RITUM / BREVIARII ROMANI / Ad usum Civitatis, & Diaecesis 7 BURGI SANCTI DONNINI / PRO ANNO 1698.» A p. 3, vi sono le preghiere