I dodici mesi dell’anno – Novembre
Un contadino apre un ceppo con la scure; a terra a posata la mazza coi cunei; in basso a sn la firma dell'autore. In alto a ds, in clipeo, il simbolo zodiacale del Sagittario e al centro l'iscrizione "NOVEMBRE", in basso (incorniciati) i versi seguenti: «PERCHE FRUTTO DA
I dodici mesi dell’anno – Ottobre
Un uomo, con trombetta al fianco, ha lasciato a terra un cesto di frutti e s'appresta a schiacciare col piede uno scorpione. In alto a ds, in clipeo, il simbolo zodiacale dello Scorpione e al centro l'iscrizione "OTTOBRE", in basso (incorniciati) i versi seguenti: «DEH NON T'INSUPERBIR
I dodici mesi dell’anno – Settembre
Un contadino pigia dell'uva in un secchio col piede sinistro, poggiandosi all'asta d'un arnese di ferro, mentre mangia uva da un grappolo che ha in mano sospeso sulla testa; a ds in basso la firma dell'autore. In alto a ds, in clipeo, il
Il Beato Rolando de Medici
Il Beato eremita di Bargone è raffigurato a sn, a figura intera di profilo verso sn. nella posa tipico con una gamba sollevata, vestito d'una pelle di pecora con una zucca per l'acqua, con le braccia incrociate sul petto e
Involto per la reliquia di S. Raimondo Nonnato
Foglietto di carta con l'iscrizione manoscritta: «S. Raimondi Nonn.». Il foglio mantiene le piegature dell'involto che conteneva la reliquia (perduta) due frammenti di un sigillo ceruleo non riconoscibile.GG
Madonna col Bambino e i Santi Giorgio e Maurelio patroni di Ferrara
La stampa riproduce una pala del pittore lucchese Stefano Tofanelli che raffigura la Madonna col Bambino coi Santi Murelio e Giorgio, patroni della città di Ferrara, il cui panorama è delineato sotto le nubi dietro la figura del drago ucciso dal
Madonna Vallicelliana
Il foglio raffigura la Madonna Vallicelliana, venerata nella chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma, che costituisce la Marca della Tipografia della Congragazione dell'Oratorio, fondata nel 1592 da Cesare Baronio. Sotto l'incisione porta infatti le iscrizioni: ROMAE / Ex
Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la
Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la
Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la