Fede per le reliquie dei Ss. Antonio Abate, Barbara e Marta
Piacenza, 5 Giugno 1818Fede d'autenticità del vescovo di Piacenza Carlo Sbribani Rossi per le reliquie dei Ss. Antonio Abate, Barbara e Marta, sigillata in una teca d'ottone argentato con vetro anteriore (inv. R45), proveniente da Pieve Ottoville.Il documento, parte a stampa
Fede per le reliquie dei Ss. Bernardo, Agostino, Nicola da Tolentino, Francesco di Sales, Mauro ab.
Parma, 21 febbraio 1849Fede di autenticità del vescovo di Parma Giovanni Neuschel per le reliquie dei Ss. Bernardo, Agostino, Nicola da Tolentino, Francesco di Sales, Mauro ab., sigillate in una teca ovale con clistallo anteriore (R14), in precedenza riconosciute dal predecessore Vitale Loschi.Il
Fede per le reliquie dei Ss. Giuseppe da Leonessa e Caterina Ricci
Parma, 31 ottobre 1801Fede d'autenticità del vescovo di Parma Adeodato Turchi per le reliquie dei Ss. Giuseppe da Leonessa e Caterina Ricci, sigillate in una teca ovale d'ottone argentato (R41).Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, reca il sigillo a secco
Fede per le reliquie dei Ss. Maria Maddalena e Giovanni Kalibita
Parma, 14 agosto 1812Fede d'autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco Caselli, per le reliquie dei Ss. Maria Maddalena e Giovanni Kalibita, sigillate in una teca ovale d'ottone argentato con cristallo anteriore (inv. R34).Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, reca
Fede per le reliquie dei Ss. martiri Apollonia, Agata, Lucia e Venanzio
Parma, 15 giugno 1813Fede d'autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco caselli, per le reliquie dei Ss. martiri Apollonia, Lucia, Agata e Venanzio, già appartenente alla chiesa parrochiale di Pieve Ottoville, sigillata in una teca d'argento ovale con cristallo anteriore (inv. R44).Il
Fede per le reliquie della S. Croce, della B.V.M. e dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista, Ignazio di Lojola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga, Anna, Giuseppe, Francesco di Sales, Giovanna Francesca Frem. de Chantal, Caterina da Siena, Maria Maddalena
Parma, 22 Settembre 1818Fede d'autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco Caselli, per le reliquie del Legno della Croce, della veste della B.V.M., e dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista, Ignazio di Lojola, Francesco Saverio, Luigi Gonzaga, Anna madre della B.V.M.,
Fede per le reliquie di Ss. diversi raccolte in 4 teche separate
Guastalla, 14 Luglio 1815Fede d'autenticità dell'abate di Guastalla e vescovo di Giaffa Francesco Scutellari per le reliquie raccolte, in quattro separate teche d'ottone ovali con cristallo anteriore, dei Ss.: 1) Cristoforo, Amatore, Mansueto, Evagro, Diodoro, Tranquillino, Floro, Agatone, Prospero e Adeodato;
Fede per una reliquia di S. Andrea Avellino
Roma, 4 luglio 1818Fede d'autenticità del vescovo di Porfireone e Prefetto del Sacrario Apostolico Giuseppe Bartolomeo Menochio per una reliquia di S. Andrea Avellino, già appartenente alla parrocchiale di Zibello, sigillata in una teca oale d'argento con doppio cristallo.Il documento,
Frammento cartaceo visita pastorale a Pieve Ottoville
Piccolo frammento cartaceo portante la seguente iscrizione manoscritta: «Plebis octovillarum / 18 Iulii 1838 / Occasione pastoralis visitationis / visas et recognitas ex
Grida di Maria Luigia D’Austria, duchessa di Parma e Piacenza
1817, 17 maggioGrida a stampa intestata: Noi Maria Luigia, ecc., e lo stemma della duchessa, con cui fu pubblicato un decreto col quale, su proposta del Presidente dell'Interno, fu deliberato lo stanziamento d'un contributo di centomila franchi per la sovvenzione agli ospedali "provvigionali" e agli infermi di