Crocefissione
La stampa riproduce il dipinto di Guido Reni conservato alla Galleria Nazionale di Bologna.Sotto il bordo porta le iscrizioni: Guidus Reni pinxit Bononiae - S. Pomarede Sculpsit / Prostant Romae in Typographio Paleariniano.GG
Duomo di Fidenza – Disegno preparatorio per l’Ostensorio eucaristico di Enrichetta d’Este
Disegno acquerellato, realizzato su tre fogli uniti di carta vergatina con filigrana costituito da uno stemma scudiforme - sormontato da corona ducale - contenente un corno da posta con cordone di sostegno e sotto l'iscrizione a lettere capitali e corsive «C. &
Duomo di Fidenza – Iscrizioni
Il foglio, diviso in due campi, riporta a sn. la riproduzione a matita su tre righe verticali dell'iscrizione scolpita nel filatterio della statua del Re David (DAVID / PPHA / REX / HEC / PORTA / DOMINI / IVSTI / INTRANT
Elenco delle reliquie esistenti nella chiesa parrocchiale di S. Tommaso di Canterbury di Cabriolo
Cabriolo, 5 giugno 1798Elenco delle reliquie ritrovate nella chiesa parrocchiale di S. Tommaso di Canterbury di Cabriolo dal curato don Cristoforo Gorgni, probabilmente inviato al commendatore della chiesa Fra' Carlo Fieschi, cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, il quale il 9
Fede di autenticità della copia del Titulum Crucis conservato nella basilica di S. Croce in Gerusalemme di Roma
Foglio cartaceo con stampata la fede di autencità della copia su seta bianca del Titulum Crucis (vedi inv. n. R. 349) conservato presso la basilica romana di S. Croce in Gerusalemme. Il documento, portante il sigillo a secco della Basilica, è datato
Fede per la reliquia di S. Bertoldo confessore
27 gennaio 1813Fede d'autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco Caselli, per la reliquia del Santo parmense Bertoldo confessore, sigillata in una teca ovale d'ottone argentato con cristallo anteriore (inv. R31).Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, reca il sigillo a secco
Fede per la reliquia di S. Lorenzo martire
Parma, 31 maggio 1798Fede di autenticità del vescovo di Parma Adeodato Turchi per la reliquia di S. Lorenzo m., sigillata in teca d'ottone argentato con cristallo anteriore (R24).Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, reca il sigillo a secco e la
Fede per la reliquia di S. Mauro abate
Parma, 8 gennaio 1816Fede d'autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco Caselli, per una reliquia di S. Mauro abate, sigillata in una teca d'ottone argentato con cristallo anteriore.Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, porta il timbro a secco e
Fede per la reliquia di S. Pietro d’Alcantara
Parma, 22 giugno 1819Fede d'autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco Caselli, per la reliquia di S. Pietro d'Alcantara, sigillata in una teca d'ottone con cristallo anteriore (inv. R16), in precedenza autenticata dal vescovo di Fidenza Alessandro Garimberti.Il documento, parte a
Fede per la reliquia di S. Ubaldo vescovo
Parma, 18 aprile 1809Fede di autenticità dell'arcivescovo di Parma, card. Carlo Francesco Caselli, per una reliquia di S. Ubaldo vescovo, sigillata in una teca ovale d'ottone argentato con vetro anteriore (inv. R12).Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, reca il sigillo a