Sacra famiglia con serpente
All'interno d'una cornice a torciglione con cherubi al centro dei lati, la Madonna tiene il Bambino seduto sul ginocchio sinistro e osserva il serpente con la mela che gira attorno una sfera, mentre il Bambino volge lo sguardo a S. Giuseppe
Storie di S. Donnino
La stampa raffigura al centro il "vero ritratto di S. Donnino Mart .", incorniciata da dieci riquadri con didascalie, dei quali: i tre in alto ricordano episodi salienti del martirio; i tre del lato sinistro, il primo ritrovamento miracoloso del
Storie di San Donnino
La stampa raffigura al centro il "vero ritratto di S. Donnino Mart.", incorniciata da dieci riquadri con didascalie, dei quali: i tre in alto ricordano episodi salienti del martirio; i tre del lato sinistro, il primo ritrovamento miracoloso del corpo
Storie di San Donnino
La stampa raffigura al centro il "vero ritratto di S. Donnino Mart.", incorniciata da dieci riquadri con didascalie, dei quali: i tre in alto ricordano episodi salienti del martirio; i tre del lato sinistro, il ritrovamento miracoloso del corpo del
Ven. P. Giuseppe da Leonessa, cappuccino
Entro una cornice formata, in alto, da uno scudo araldico con leone rampante e con un cartiglio con il motto: DE FORTI DVLCEDO; ai lati due putti alati reggenti una catena di frutti e sotto da una targa, la stampa
Vexillum Carmelitarum
Stampa ritagliata dal frontespizio d'un libro, probabilmente edito dall'ordine Carmelitano, che rappresenta entro una cornice, in mandorla, la Madonna col Bambino coronata e con un serto di stelle attorno al capo, che posa i piedi sopra la mezza luna, con sotto l'iscrizione: LVNA
Visitazione di Maria a Elisabetta
La scena dell'incontro fra le due donne si svolge davanti a una chiesa con cupola tonda, alla presenza dei due sposi.Sotto il bordo inferiore le iscrizioni: (sn) Baldassar Palaninus pin: (aggiunto dall'editore) Bononiae; (ds) Philippus Morghen Scul.Sotto, centrata, la ragione