S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Prova di stampa per dell'immagine di S. Donnino che attraversa lo Stirone col capo in mano con sullo sfondo, a destra, la cattedrale di Borgo. L'incisione fu utilizzata nei frontespizi delle pubblicazioni diocesane dal 1730 al 1732 (nn. inv. B18-21). L'immagine
S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Prova di stampa per dell'immagine di S. Donnino che attraversa lo Stirone col capo in mano con sullo sfondo, a destra, la cattedrale di Borgo. L'incisione fu utilizzata nei frontespizi delle pubblicazioni diocesane dal 1730 al 1732 (nn. inv. B18-21). L'immagine
S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Prova di stampa dell'immagine di S. Donnino che attraversa lo Stirone col capo in mano identica ai nn. inv. B23 e B24; sullo sfondo, a destra, la cattedrale di Borgo. L'incisione fu utilizzata nei frontespizi delle pubblicazioni diocesane dal 1730 al
S. Francesco di Paola
Il Santo è rappresentato a mezza figura di tre quarti verso sn, con il cappuccio del saio in testa e fra le mani il bastone da viandante.Sotto il bordo l'iscrizione a lettere capitali: S. FRANCISCVS DE PAVLA.GG
S. Francesco Saverio
Il Santo, vestito con cotta e stola, è ritratto a mezza figura di prospetto verso sn, con le mani incrociate sul petto è il Crocefisso nella mano destra.Sotto il bordo, nell'angolo ds, la data, Poi nel bordo inferiore del foglio le iscrizioni: S.TUS
S. Gaudenzio vescovo di Novara
Il Santo a figura intera, con gli abiti e le insegne vescovili è la destra benedicente, sta in piedi davanti a un panorama di città (verosimilmente Novara).Sotto la cornice, in una targa, l'iscrizione: DIUUS. GAVDENTIVS. / PROTOPRAESVL. NOVARIENSIS.Il foglio, tolto
S. Maria della Rosa, detta de’ Comaschi, di Salsomaggiore
Stampata con inchiostro arancione, la stampa mostra, entro una cornice formata su tre lati da tralci floreali, l'immagine miracolosa della Modonna col Bambino, che tengono entrambi in mano una rosa, che era un tempo venerata in un soppresso Oratorio vicino a Salsomaggiore.Alla base
S. Maria di Campagna di Piacenza
La stampa mostra la Madonna col Bambino, vestiti e incoronati, venerata nel Santuario piacentino, affiancata da S. Giovanni Battista e S. Caterina d'Alessandria, dentro uni nicchia. Sotto, in una targa, l'iscrizione a lettere capitali: VERISSIMVM SIMVLACRVM ADMIRANDAE VIRGI= / NIS
S. Pasquale Baylon
Il Santo è inginocchiato in luogo agreste davanti a un albero davanti alla chioma del quale due cherubi gli mostrano un Calice sormontato dall'Ostia eucaristica raggiata.Sotto il bordo la didascalia: S. PASCHALIS OR. PR. ME. GG
S. Pasquale Baylon
All'interno d'una cornice barocca mistilinea il santo, a mezza figura, è in preghiera davanti a un tavolo sul quale è posato un teschio; in alto un cherubo gli reca l'ostensorio eucaristico. Nella targa posta sotto la cornice è incisa una