Image Alt

Archive

Oggetto costituito da tre parti (bracere, coperchio e manopola) sbalzati in stile neoclassico e uniti fra loro da tre catenelle di sospensione e una catenella per il sollevamento del coperchio. Sull'orlo del coperchio, del piattello, del piede, del bracere sono punzonati: il marchio

Oggetto costituito da tre parti (bracere, coperchio, manopola) unite da tre catenelle di sospensione ed una di sollevamento del coperchio. È cesellato e traforato a decori misti di stile barocco e neoclassico.Sull'orlo del coperchio vi è il punzone della Zecca di Parma (Aquila) affiancato dalle lettere A, in

Oggetto di fattura assai semplice, costituito da tre parti (braciere, coperchio e manopola) unite dalle tre catenelle di sospensione e con una catenella per il rialzo del coperchio.La monopola e il coperchio sono originali, ma il braciere presenta gli attacchi delle catenelle

Oggetto costituito da tre parti (braciere, coperchio e manopola) unite dalle tre catenelle di sospensione e con una catenella per il rialzo del coperchio. È caratterizzato dalle superfici lisce, scandite soltanto dai gradini e dalle modanature. Le uniche decorazioni sono costituite

L'oggetto, associato alla navicella (inv. n. O278), è di produzione artigianale seriale e presenta una decorazione varia a motivi classici (perline, ovoli, foglie d'acanto) e ottocenteschi (foglie lanceolate), ed ha applicati al bracere tre cherubi realizzati in fusione e a cesello con sulla

L'oggetto, finemente lavorato a sbalzo in stile barocco, con alle falde del vaso tre targhe ovali orizzontali con cornici a volute vegetali, fra le quali sono applicate tre protomi con volto umano alle quali si agganciano le catenelle di sospensione.Sotto il piede

Coppia di contenitori cilindrici con coperchi incernierati e sormontati da una croce, uno dei quali portante l'iscrizione incisa: «INF[ermi]». All'interno dei due contenitori vi sono due vasetti in vetro soffiato. I due oggetti sono contenuti in un unico astuccio di legno esternamente ricoperto di

Coppia di contenitori cilindrici con coperchi incernierati e sormontati da una croce, rispettivamente con le iscrizioni incise: «CHAT[ecumeni]» e «CHRI[sma]» . All'interno sono privi dei vasetti in vetro in cui era collocata l'ovatta intrisa con gli olii. I due vasetti sono uniti assieme da due