Reliquiario a ostensorio
Questo tipo di reliquiario in stile "rocaille" è stato realizzato per esporre e porgere al bacio dei fedeli le reliquie dei santi.GG
Reliquiario a ostensorio
Questo tipo di reliquiario è stato realizzato per esporre e porgere al bacio dei fedeli le reliquie dei santi.GG
Reliquiario a ostensorio
Questo tipo di reliquiario è stato realizzato per esporre e porgere al bacio dei fedeli le reliquie dei santi.GG
Reliquiario a ostensorio
Sulla cimasa sbalzata ha una conchiglia sovrastata da una croce; nel piede sono raffigurati san Donnino (a cesello), s. Andrea Avellino (a sbalzo) e l`arma del Comune di Borgo san Donnino.GG
Reliquiario a ostensorio
Usato per esporre e porgere al bacio dei fedeli le reliquie dei santi. Ha sotto il piede la seguente iscrizione manoscritta ad inchiostro nero: "Fabbrica degli eredi del fu / Antonio Cassani successore a / Giacomo Francini / piazza Cordusio
Reliquiario a ostensorio
Piccolo reliquiario a ostensorio di stile ecclettico-floreale con teca ovale incorniciata da toro d'alloro, nella quale è riposta la teca della reliquia della veste della B.V.M. (inv. n. R297).GG
Reliquiario a pendente
Teca con cornice floreale in filigrana d'argento sospesa ad un nastro di seta bianco. Nella teca sono contenute reliquie della B.V.M. e di S. Donnino (inv. R272). L'oggetto fu donato da don Frumenzio Casotti, parroco di Frescarolo, a don Vincenzo Pasetti in occasione
Reliquiario ad urna del mattone di S. Donnino
La teca, realizzata per ostendere il "mattone di S. Donnino" (inv. R1), è fatta di legno ricoperto con lamine d`argento riccamente lavorate a sbalzo e cesello ed è sostenuta da quattro piedi a zampa di leone in bronzo dorato.GG
Reliquiario ad urna del mattone di S. Gislemerio
La teca, realizzata per ostendere il mattone di S. Gislemerio (inv. R2), è replica di quella del mattone di S. Donnino (inv. O28).GG
Reliquiario della S. Croce (Stauroteca)
Il reliquiario, che contiene un frammento della croce di Cristo (inv. n. R273), è costruito a forma di croce, con impugnatura tornita e con piedestallo a tre piedi. Sul piededestallo, di fronte, è applicata una Madonna in trono col Bambino