Ostensorio raggiato
Oggetto costituito da un piede, decorato con motivi fitomorfi, solidale con parte del gambo a colonnetta e terminante con il nodo centrale, decorato con foglie d'acanto, sul quale si posa la seconda parte a colonnetta con piccolo nodo centrale a tulipano e ulteriore colonnetta. Nel
Ostensorio raggiato
Ostensorio d'argento composto da un piede circolare sbalzato e cesellato, un gambo fuso e cesellato e una ghiera di nubi, con raggiera e croce sommitale sbalzate, che sostiene la teca circolare, munita di sportello posteriore e vetri da ambo le parti. All'interno della teca - parzialmente
Ostensorio raggiato
Oggetto costituito da due parti avvitate. Il piede e fusto con nodo piriforme, decorati a motivi fitomorfi, e la teca attorniata sul davanti da una corona decorata a nuvolette e testine alate e munita di raggiera sormontata da una croce, e sul retro da una corona
Ostensorio raggiato
Il piede circolare e il fusto sono torniti e sorreggono la mostra costituita dalla teca dorata, coperta davanti e dietro da una ghiera a nuvolette entro la quale è serrata la raggiera dorata sulla quale sono applicati: sotto due spighe di
Ostensorio raggiato
Oggetto di grande formato costituito da un piede sbalzato e decorato con testine alate; dal fusto realizzato in fusione e al tornio e poi cesellato con nodo quasi sferico decorato da quattro testine alate; dalla mostra che inizia sopra il fusto
Ostensorio raggiato
Oggetto costituito dalla base sbalzata, decorata con volute e testine alate, il fusto è solidale con la base, formato da parti tornite e da un nodo a capitello triangolare con delle testine alate. La mostra, innestata sopra il fusto, è costituita
Ostensorio raggiato
La somiglianza nella fattura, nella decorazione e nell'iconografia all'ostensorio della chiesa di Bastelli (inv. n. O185) fa a pensare ad un unico autore per entrambi gli oggetti, benché questo sia di dimensioni maggiori. Uniche varianti di questo rispetto all'altro sono la forma del piede, su
Ostensorio raggiato
Oggetto composto da cinque parti (piede, gambo in tre parti, mostra) unite dall'asta saldata sotto la mostra e fermate sotto il piede da un galletto di ferro. Tutto sbalzato e cesellato in stile barocco a volute e foglie d'acanto, con cimasa a
Pace a tavoletta
La cornice, di forma architettonica, racchiude la raffigurazione del Compianto sul Cristo morto. La maniglia retrostante serviva per porgere l'oggetto al bacio devozionale dei fedeli.Porta sul davanti l'iscrizione seguente: BVRGI SANCTI DOMNINI / COMVNI[TATIS] OBLATIONE PRO BENEDICTIONE OBTENTA / A
Palmatoria (Bugia)
Detta anche usualmente "bugia", era utilizzata nelle funzioni liturgiche specialmente per illuminare i testi da leggere. È costituita da un piattello con manico al cui centro si eleva il calice per sostenere la candela e agli estremi della decorazione dell`orlo