La Madonna dell’Ulivo
Madonna in trono col Bambino che ha alla sinistra un ramo d'ulivo e altri rami e frutti in basso. Nella base è appena accennata l'iscrizione a lettere capitali «QUASI OLIVA SPECIOSA IN CAMPIS (Sir. 24, 14)».Il rilievo riproduce la Madonna raffigurata
La Natività di Gesù
Riproduzione a stampa, a grandezza naturale, d'una miniatura d'un Salterio del secondo quarto del XII secolo - di provenienza parigina - appartenuto a Bartolomea da Carrara, Badessa del monastero di S. Pietro di Padova e oggi conservato nel Seminario Vescovile della città.GG
Le donne al sepolcro
Riproduzione a stampa, a grandezza naturale, d'una miniatura d'un Salterio del secondo quarto del XII secolo - di provenienza parigina - appartenuto a Bartolomea da Carrara, Badessa del monastero di S. Pietro di Padova e oggi conservato nel Seminario Vescovile della città.GG
Madonna col Bambino
Sul dritto la riproduzione fotografica della Madonna col Bambino (1505-8) di Raffaello, conservata alla National Gallery di Washington, con sull'angolo destro in basso la didascalia.Sul rovescio la preghiera alla Madonna e sotto l'indicazione dell'occasione della stampa: 14a GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Madonna della “ciesola” di Zibello
Riproduzione fotografica della "Madonna regina col Bambino" dipinta a fresco sulla parete sinistra della chiesetta della B.V. delle Grazie di Zibello (la Ciesóla). L'immagine quattrocentesca è circoscritta in una mandorla e sostenuta sopra il tetto della chiesa da due santi francescani (in basso) e da due angeli (in alto).GG
Madonna di Brancere
Riproduce una fotografia della statua della Madonna di Brancere mentre è portata in processione sul Po, presso Cremona, nel corso d'una delle celebrazioni che si svolgono ogni anno il 15 di Agosto. Sotto l'iscrizione a lettere corsive: Madonna di Brancere (CR) / "Regina e Patrona del Po".Sul
Madonna di Brancere (particolare)
Riproduce il particolare del dipinto murale realizzato dal pittore cremonese Graziano Bertoldi nella santella - benedetta da mons. Maurizio Galli - eretta sulla riva al Po a Isola Provaglio, vicino a Brancere (CR), dove ogni anno, il 15 agosto, si conclude la processione sul
Maestà mariana di Benedetto Antelami
Riproduce fotograficamente la parte frontale della statua della Maestà di Benedetto Antelami conservata nel Museo (Inv. S3).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
Martirio di S. Donnino, S. Donnino attraversa lo Stirone, La sepoltura di S. Donnino
Riproduce fotograficamente la terza tavola delle Storie di S. Donnino dipinte nella predella del Polittico di Giovanni del Biondo (1385 - 1395), conservato nel Museo d'arte sacra di S. Donnino di Campi Bisenzio (FI).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro la
Medaglia celebrativa del 1° centenario della morte del Beato G. B. Scalabrini
D/ Ritratto, di profilo vs ds, di mons. Scalabrini con l'iscrizione in tondo: «G.B. SCALABRINI - 1839 - 1905».R/ I due stemmi affiancati di mons. Scalbrini e di mons. Monari con sotto iin cartigli i relarivi motti e l'iscrizione in caratteri gotici «humilitas»,