Calice ansato, detto di S. Donnino
Riproduce fotograficamente la parte frontale del calice di S. Donnino conservato nel Museo (inv. n. O1.Sul retro sono stampati la didascalia, i dati dell'editore e la data di stampa.GG
Calice eucaristico con patena
Calice e patena in ottone dorato sono montati su parti in legno d'ulivo tornito (nel calice il piede/gambo e il bocciolo; nella patena la base). Sul piede del calice è fissata una croce d'ottone dorato.Nel piattello dorato sotto il piede/gambo, nel quale s'inserisce la
Campana da tavolo celebrativa dell’ordinazione episcopale di mons. Carlo Mazza
Campanella da tavolo in bronzo, con piede circolare di lega metallica, che ha a rilievo sulla falda le seguenti iscrizioni: (in alto) "BORGO SAN DONNINO - FIDENZA"; (sotto) "S. ECC. M. / CARLO MAZZA / VESCOVO / II - XII - MMVII", con
Campanella celebrativa del 4° centenario della fondazione della Diocesi e della Città di Borgo San Donnino
Campanella in bronzo con riprodotti a rilievo lo stemma vescovile di mons. Maurizio Galli, con sopra l'iscrizione: «MONS. MAURIZIO GALLI / DIOC. DI BORGO S. DONNINO / 1601-2001» e lo stemma del comune di Fidenza, con sopra l'iscrizione: «ING. M[A]SSIMO TEDESCHI
Cartella di ristampe di due Miniature del Seminario di Padova – I serie
Cartella di cartoncino bianco con in rilievo il logo dell'editore; nel verso del frontespizio è stampato un breve testo di presentazione delle due miniature che compongono la raccolta.GG
Cartella di ristampe di due Miniature del Seminario di Padova – II serie
Cartella di cartoncino bianco con il rilievo del logo dell'editore; nel verso del frontespizio è stampato un breve testo di presentazione delle due miniature che compongono la raccolta.GG
Cartella di stampe per celebrare i 900 anni della cattedrale di Parma
Cartella di cartoncino grigio con stampate le seguente iscrizioni: (in alto) «Testimonianze / La cattedrale di Parma / icone d'arte e di spiritualità / Strenna speciale di Banca Monte Parma / per il IX anniversario (1106-2006) della dedicazione alla Vergine Maria della
Cartolina della Marcia celebrativa dei 500 anni della Guardia Svizzera Pontificia
La cartolina riproduce la cartina con il percorso e le tappe della Marcia da Bellinzona a Roma, con le seguenti iscrizioni: (in alto, a fianco del logo dei 500 anni della fondazione della Guardia Svizzera) «500 (e su due righe) GUARDIA
Cattedrale di Parma – Capitello del Battesimo
Stampa fotolitografica del disegno di Vittor Ugo Canetti raffigurante il capitello con scena di Battesimo, con sotto l'iscrizione: «Parma, Cattedrale. Capitello dell'iniziazione cristiana. Matita su carta di Vittor Ugo Canetti». Nel verso, in alto, è ripetuto a stampa il titolo della serie
Cattedrale di Parma – Capitello della dell’asino maestro e dei lupi scolari
Stampa fotolitografica del disegno di Vittor Ugo Canetti raffigurante il capitello con a ds l'asino insegnante con di fronte due lupi scolari, vestiti del saio monastico. Sotto l'iscrizione a stampa: «Parma, Cattedrale. Capitello dell'asino-maestro e i lupi-scolari, rivestiti del saio monastico. Matita