S. Giorgio libera la fanciulla dal drago
Riproduce l'affresco trecentesco raffigurante S. Giorgio. conservato nel Museo (inv. D2).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
S. Maria del Rosario di Antegnate (BG)
Ristampa, al torchio e probabilmente con la lastra originale, dell'incisione del secolo XVIII che raffigura al centro la statua della Madonna col Bambino - entrambi reggenti il Rosario - venerata ad Antegnate (Provincia di Bergamo - Diocesi di Cremona), con due cherubi che
S. Maria del Rosario di Antegnate (BG)
Ristampa fotolitografica dell'incisione del secolo XVIII che raffigura al centro la statua della Madonna col Bambino - entrambi reggenti il Rosario - venerata ad Antegnate (Provincia di Bergamo - Diocesi di Cremona), con due cherubi che sorreggono il manto, e nella cornice a
S. Prospero v.
Riproduzione d'una incisione del 1720 di Bartolomeo Bonvicini raffigurante S. Prospero, patrono di Reggio Emilia, che riceve da un angelo una veduta della città. In basso a ds la data. Sotto la stampa l'iscrizione: «BARTOLOMEO BONVICINI. S. Prospero al quale
S. Sebastiano martire
Sul dritto è raffigurato a sinistra il santo, legato all'albero con le frecce già infitte nel corpo, in un ambiente collinare pieno di fiori, acque e prati.Sul rovescio è stampata una preghiera al santo e, in fondo, i dati dell'editore e dell'autore.GG
S. Sebastiano martire
A sinistra il santo, legato all'albero con le frecce già infitte nel corpo, in un ambiente collinare pieno di fiori, acque e prati.Sul rovescio è stampata una preghiera al santo in francese e, in fondo, i dati dell'autore.GG
S. Sebastiano martire
A sinistra il santo, legato all'albero con le frecce già infitte nel corpo, in un ambiente collinare pieno di fiori, acque e prati.Sul rovescio, a stampa, una nota storica sul santo e, in fondo, i dati dell'autore.GG
Sacro Cuore
Riproduce in fotografia il dipinto di Gaetano Gandolfi conservato nel Museo (inv. D27).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
San Cataldo – Patrono di Taranto
Sul dritto, la riproduzione fotografica della statua d'argento del Santo conservata nella cattedrale di Taranto con sotto l'iscrizione: S. Cataldo / patrono principale di Taranto.Sul retro, una preghiera al santo composta dal vescovo Benigno Luigi Papa e i dati del
San Donnino
Il cartoncino cordonato per due ante laterali chiudibili con colonne su modiglioni e pinnacoli d'una pala d'altare, riproduce l'icona di San Donnino esposta nel Museo (inv. D83).Sul verso - al centro - le iscrizioni: SAN DONNINO / Martire / Patrono della Città e / Diocesi di