Presentazine al Tempio
Esercitazione scolastica riproducente il rilievo antelamico inserito nel catino della nicchia del profeta David sulla facciata della cattedrale di Fidenza. In basso a ds la firma dell'autore.GG
Presentazione di Gesù al Tempio (particolare)
Esercitazione scolastica riproducente la donna a sinistra della scena a rilievo inserita nel catino della nicchia del profeta David sulla facciata della cattedrale di Fidenza. In basso a ds la firma dell'autore.GG
Raimondino vile
Riproduce fotograficamente il busto di Raimondinus che forma l'acroterio del timpano del protiro del portale nord del Duomo (Inv. S91).Sul retro sono stampate la didascalia, la data e i dati dell'editore.GG
Ricordo del 50° di Sacerdozio di Mons. Aldo Aimi
L'oggetto è composto da:Calice in maiolica con decorazione geometrica policroma (sotto il piede vi è l'iscrizione: Krayen Albania 2002).5 spighe di frumento, grani formati da corallini di vetro dorato infilato su filo d'ottone, e 1 tralcio di vite, con foglie di materia plastica sintetica e grappolo
Ricordo della 42a Giornata Mondiale delle Vocazioni
Sul dritto, composizione grafica con alcuni giovani che esultano davanti alla stilizzazione della vista di Cristo; sopra l'iscrizione: 17 APRILE 2005 / 42a GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI; sotto: nel GIORNO DEL SIGNORE /
Ricordo donato a mons. Maurizio Galli dai cresimandi 2005 della parrocchia di S. Francesco di Fidenza,
Foglio simil-pergamena con riprodotto a stampa, fra miniature, un ritratto e la benedizione di S. Francesco d'Assisi. Sul retro su un'etichetta manoscritta, l'iscrizione: «Parrocchia S. Francesco / Fidenza / A ricordo / Cresima 2005 / i cresimandi, i catechisti / il parroco».GG
Ritratto di mons. Maurizio Galli
Il prelato è ritratto a tre quarti di figura, di prospetto verso sn, in abiti sacerdotali con in testa lo zucchetto vescovile e la croce pettorale di legno conservata in Museo (inv. n. L138).In basso a destro la firma dell'autore «Sisto»
S. Donnino cefaloforo
Esercitazione scolastica riproducente il particolare del rilievo antelamico dell'architrave del portale maggiore della cattedrale di Fidenza. In basso a ds la firma dell'autore e l'iscrizione della classe di appartenenza «Liceo Scient. IIIA».GG
S. Donnino concorda la fuga coi compagni – S. Donnino dona i suoi beni ai poveri
Riproduce fotograficamente la prima tavola delle Storie di S. Donnino dipinte nella predella del Polittico di Giovanni del Biondo (1385 - 1395), conservato nel Museo d'arte sacra di S. Donnino di Campi Bisenzio (FI).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro
S. Donnino guarisce un malato – S. Donnino è preso dai messi di Massimiano
Riproduce fotograficamente la seconda tavola delle Storie di S. Donnino dipinte nella predella del Polittico di Giovanni del Biondo (1385 - 1395), conservato nel Museo d'arte sacra di S. Donnino di Campi Bisenzio (FI).Realizzata in occasione della mostra di Fidenza del 2006, ha stampate sul retro