Duomo di Fidenza – Arca di S. Donnino – Donnino è raggiunto dai sicari di Massimiano
Incollato alla pag. 119 del fascicolo e segnato col n. romano IX, il disegno della formella del lato sinistro dell'arca di S. Donnino del 1488, conservata nella cripta del Duomo.In fondo alla pagina, con grafia ottocentesca scritta a matita: S.
Duomo di Fidenza – Arca di S. Donnino – Donnino incorona l`imperatore Massimiano
Incollato al foglio costituente la pag. 114 del fascicolo e segnato col n. romano V, il disegno del bassorilievo della formella a destra della parte frontale dell'arca di S. Donnino del 1488, conservata nella cripta del Duomo.In fondo alla pagina,
Duomo di Fidenza – Arca di S. Donnino – Donnino ripone la corona imperiale in un cofano
Incollato al foglio costituente la pag. 113 del fascicolo e segnato col n. romano IV, il disegno del bassorilievo della formella a sinistra della parte frontale dell'arca di S. Donnino del 1488, conservata nella cripta del Duomo. Iscrizioni autografe dell'autore:
Duomo di Fidenza – Arca di S. Donnino – Statua di S. Donnino
Incollato alla pag. 121 del fascicolo e segnato col n. XI, il disegno della statua di S. Donnino, col suo basamento, collocata in cima all`arca del patrono del 1488, collocata nella cripta del Duomo.GG
Duomo di Fidenza – Disegni diversi dell`arca e della cripta
Incollato alla pag. 121 del fascicolo e portante il n. romano XII, foglio di carta con i disegni: a sn., Angelo musicante della prima lesena a sinistra del lato frontale dell`arca del 1488; a ds., dall`alto verso il basso, Base
Duomo di Fidenza – L’altare della Cripta
Nel disegno, siglato in alto col n. romano I, sono rappresentate le quattro colonne attorno all'altare della cripta del Duomo, con l'arca del 1488 facente da dossale. Si notano nel disegno il capitello a sinistra con Daniele nella fossa dei
Duomo di Fidenza – L’altare della Cripta
Nel disegno, inserito alla pagina 112 del fascicolo siglato con il n. rom. II, sono rappresentate le quattro colonne attorno all`altare della cripta del Duomo, con l`arca del 1488 facente da dossale.Meglio definito del precedente, si notano nel disegno le
Duomo di Fidenza – L’altare della cripta
Nel disegno, inserito alla pagina 113 del fascicolo e siglato col n. III e la lettera A, sono rappresentate le quattro colonne attorno all'altare della cripta del Duomo, con l'arca del 1488 facente da dossale. Più ricco di particolari dei
Fede d’autenticità delle reliquie della Croce di NSGC, della B.V., di Gesù Bambino, di S. Giuseppe, di Longino martire, dei SS. apostoli Mattia, Barnaba, Giovanni, Pietro e Paolo, Bartolomeo, Matteo, Filippo, Giacomo minore, Tommaso, Taddeo, Simone, Giaco
Piacenza, 29 luglio 1772Fede di autenticità del vescovo di Piacenza mons. Alessandro Pisani per le reliquie contenute in una teca ovale, munita di vetri dalle due parti.Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, porta il sigillo a secco del prelato e è sottoscritto
Fede di autenticità della copia del Titulum Crucis conservato nella basilica di S. Croce in Gerusalemme di Roma
Foglio cartaceo con stampata la fede di autencità della copia su seta bianca del Titulum Crucis (vedi inv. n. R. 349) conservato presso la basilica romana di S. Croce in Gerusalemme. Il documento, portante il sigillo a secco della Basilica, è datato