Croce d’altare
La grande croce per l'altare maggiore del Duomo è costituita da due parti: il piedestallo e la croce. Nella base del piedestallo sono sbalzati l'immagine di San Donnino cefaloforo e gli stemmi dei vescovi di Borgo S. Donnino Severino Missini
Croce d’altare
Croce costituita da lastre lisce d'argento fissate a supporto ligneo, con coprifili angolari modanati e terminazioni dei bracci sbalzati a motivi fitomorfi. È posata sopra un bel nodo sbalzato e cesellato a motivi fitomorfi di stile barocco dal quale sporge
Croce d’altare
Piccola croce in legno, placcata sul davanti con lastre e cornici modanate in tartaruga, cui sono inchiodati (solo i due chiodi delle mani sono originali) il Crocefisso - il corpo realizzato in un sol pezzo con braccia e svolazzo del perizoma realizzati in pezzi
Croce d’altare
Croce latina raggiata, dipinta in rosso, con bordi, raggi dorati e terminali floreali (la voluta basale sinistra è in parte rozzamente rifatta) dipinti a porporina; Crocefisso e cartiglio intagliati e dipinti a porporina. È stato privato dell'innesto nel piede (mancante).GG
Croce d’altare
Piccola croce d'altare in legno, incastrata sopra il piede intagliato a volute e motivi fitomorfi, raggiata e con terminali dei bracci mistilinei. Il Crocefisso è in metallo fuso e dorato ed ha sostitutito quello originale, come si evince dai fori dei chiodi visibili sui bracci
Croce d’altare
Piccola croce d'altare composta dal piede intagliato a tutto tondo a motivi fitomorfi e croce raggiata a terminazioni trilobate con incisioni a bulino e Crocefisso in legno dorato.GG
Croce d’altare
Piccola croce d'altare relitta, privata della raggiera e del cartiglio e mancante del piede, con terminali a volute fitomorfe e Crocefisso ligneo applicato.GG
Croce d’altare
Croce d'altare di media grandezza, con terminali a volute e raggiera, priva del Crocefisso, con piede a base triangolare decorato da volute e motivi fitomorfi.GG
Croce d’altare
Croce d'altare di buona fattura, mancante del piede, con bracci modanati e terminali a volute fitomorfe, Crocefisso, raggi e cartiglio dorati.GG
Croce d’altare
Croce con terminazioni a volute ai tre bracci superiori, cartiglio e crocefisso intagliati e fissati a parte. Alla croce è stato tagliato il tenone basale che veniva inserito nella base (mancante). Sul retro vi è l'iscrizione manoscritta a matita "S. Francesco"