Confessionale della Cattedrale
Mobile di forma architettonica, con una pedana sulla quale è fissata l'intelaiatura a vista formata da quattro pilastri, con cornici modanate, sormontati da capitelli intagliati sui quali s'appoggia il tetto con cornicioni modanati e nella parte frontale un timpano semicircolare. A due lati gli ingninocchiatoi
Confessionale della Cattedrale
Mobile di forma architettonica, con una pedana sulla quale è fissata l'intelaiatura a vista formata da quattro pilastri, con cornici modanate, sormontati da capitelli intagliati sui quali s'appoggia il tetto con cornicioni modanati e nella parte frontale un timpano semicircolare. A due lati gli ingninocchiatoi
Consolatrix Afflictorum
Madonna col Bambino inserita in una cornice barocca sulla cui cimasa, in un cartiglio, sta l'iscrizione: CONSOLATRIX - AFFLICTORUM. Nella targa posta sotto la cornice, che ha inciso al centro lo stemma Darmstatt-Este, è incisa l'iscrizione seguente: Vera Imagine di
Coppia di candelieri processionali
La base a sezione triangolare, posata su piedini a doppia voluta, è decorato da scudi, volute e motivi vegetali di gusto rocaille, come il fusto con due nodi e balaustro e il piattello. Il gocciolatoio è in metallo traforato e argentato.GG
Cornice barocca
La piccola cornice ovale è attorniata da foglie d'acanto formanti volute fitomorfe,GG
Corredo d’altare
Corredo d'altare composto da sei candelieri e piede di croce simili, in stile barocco con volute angolari e decorazioni floreali; la Croce ha il Crocefisso, la raggiera, il cartiglio e parte dei terminali dei bracci dorati.GG
Corredo d’altare
Corredo d'altare composto da 6 candelieri grandi, 6 medi e 6 piccoli e dal piede della croce (mancante?), decorati da volute angolari e foglie d'acanto al piede e motivi fitomorfi e conchiglie lungo il gambo.GG
Corredo d’altare
Composto da sei candelieri grandi e dal piede della croce (perduta), sono decorati da volute angolari e foglie d'acanto. Nello scudo hanno intagliata l'arma di mons. Severino Antonio Missini, vescovo di Fidenza dal 1732 al 1735.GG
Credenza
Grande credenza da sacrestia in legno di noce, con le estremità frontali arrotondate ed apertura superiore, probabilmente realizzata per riporvi i candelieri più preziosi della chiesa parrocchiale di S. Margherita (Fidenza).In anni recenti sono state realizzate due ante aprendo le
Cristo morto
La scultura in legno policromato del Cristo morto apparteneva all'oratorio della Madonna del Pilastro di Fidenza, distrutto dalle bombe nel 1944. Il recupero della statua portò la stessa nel possesso del compianto Mons. Ludovico Bonini, già cappellano dell'ospedale civile di Fidenza. Gli