Cartegloria
La serie è costituita da tre pezzi, uno grande centrale contenente le formule della Consacrazione eucaristica e due piccoli con l`Epistola e il Vangelo, realizzati in lamina d'argento sovrapposta a supporto ligneo. Il lavoro riprende motivi decorativi degli inizi del
Cartegloria
Servizio di tre cartegloria figurate. In quella grande centrale in alto, che contiene il testo del Credo, è rappresentato San Donnino tra putti e volute floreali. Nelle due piccole, contenenti il Vangelo e l'Epistola, sono presenti motivi rocaille e lo stemma
Cartegloria
Serie di tre cornici, una grande centrale e due piccole laterali simili, multilinee decorate da foglie d'acanto. All'interno sono incorniciati - incollati a cartoncino - i testi a stampa (sec. XX) delle parti fisse della S. Messa utilizzate prima della riforma di Paolo VI.
Catafalco per i funerali di Francesco II
Nella stampa è delineato il grande apparato funebre realizzato nella chiesa dei Gesuiti di Fidenza il 26 giugno 1727 per la solenne officiatura in memoria del duca Francesco II.Al margine inferiore le indicazioni relative agli autori: Carlo Antonio Cervini Inventò e Dipinse / Ant.° Patrini
Cena in casa di Simone il fariseo
Gesù è seduto alla tavola di Simone all'interno d'un portico dal quale compare al centro un palazzo. Un personaggio dietro gesù alza una cortina, mentre la donna piangente, inginocchiata a terra in primo piano, asciuga il piede del Signore.Sulla fascia
Cherubini
Relitto decorativo raffigurante due cherubini con fissati sul retro due piccoli modiglioni orizzontali di legno per il fissaggio a sbalzo sopra un ignoto apparato.GG
Confessionale della Cattedrale
Mobile di forma architettonica, con una pedana sulla quale è fissata l'intelaiatura a vista formata da quattro pilastri, con cornici modanate, sormontati da capitelli intagliati sui quali s'appoggia il tetto con cornicioni modanati e nella parte frontale un timpano semicircolare. A due lati gli ingninocchiatoi
Confessionale della Cattedrale
Mobile di forma architettonica, con una pedana sulla quale è fissata l'intelaiatura a vista formata da quattro pilastri, con cornici modanate, sormontati da capitelli intagliati sui quali s'appoggia il tetto con cornicioni modanati e nella parte frontale un timpano semicircolare. A due lati gli ingninocchiatoi
Confessionale della Cattedrale
Mobile di forma architettonica, con una pedana sulla quale è fissata l'intelaiatura a vista formata da quattro pilastri, con cornici modanate, sormontati da capitelli intagliati sui quali s'appoggia il tetto con cornicioni modanati e nella parte frontale un timpano semicircolare. A due lati gli ingninocchiatoi
Confessionale della Cattedrale
sulla quale è fissata l'intelaiatura a vista formata da quattro pilastri, con cornici modanate, sormontati da capitelli intagliati sui quali s'appoggia il tetto con cornicioni modanati e nella parte frontale un timpano semicircolare. A due lati gli ingninocchiatoi con fenestrella per i penitenti e