Candelieri d’altare
Serie di quattro candelieri con volute e foglie d'acanto angolari e decorazioni fitomorfe.GG
Candelieri d’altare
Sei candelieri con volute e foglie d'acanto angolari e decorazioni fitomorfe.GG
Candelieri d’altare
Sei candelieri con volute angolari al piede e decorazioni fitomorfe.Dalle iscrizioni manoscritte sui piattelli si evince che il corredo - privo della croce - era di pertinenza dell'altare del Crocefisso della Cattedrale di Fidenza.GG
Candelieri da parete
Coppia di candelieri da parete costituiti dal braccio portacandela, intagliato a voluta e motivi fitomorfi, fissato a una tabella tonda traforata con al centro un monte a tre cime ed esteriormente decorata da doppie volute di foglie d'acanto.GG
Card. Antonio Francesco Sanvitale
Una donna vestita d'armatura (La città di Parma?), un putto alato posato a terra ed un altro che si libra in alto, sostengono - presso una balconata - una cornice ovale contornata da un toro vegetale contenente il ritratto in busto
Cartagloria
Cornice di stile barocco, internamente circolare ed esternamente a volute fitomorfe e conchiglie, in legno intagliato, argentato e dorato. Contiene le formule del Gloria e del Credo della Messa ed è pertanto l'elemento centrale d'una serie di tre oggetti, dei quali
Cartagloria
Cornice di stile barocco a volute fitomorfe, in legno intagliato, argentato e dorato. Contiene le formule del Gloria e del Credo della Messa ed è pertanto l`elemento centrale d`una serie di tre oggetti, dei quali sono andate perdute le cornici
Cartagloria
Cornice di stile barocco a volute fitomorfe, in legno intagliato e argentato. Contiene le formule del Gloria e del Credo della Messa ed è pertanto l'elemento centrale d'una serie di tre oggetti, dei quali sono andate perdute le cornici con
Cartagloria
Cornice con luce a scudo con due piedi, decorata da volute e foglie d'acanto con alla sommità una testa di cherubo. Contiene una stampa devozionale raffigurante S. Antonio abate, patrono degli animali domestici (inv. n. B122) e perciò viene esposta alla devozione
Cartagloria mistilinea
Oggetto intagliato in legno di pioppo in stile "rocaille"; sono sostanzialmente originali soltanto le cornici laterali, mentre tutta la cornice centrale con la decorazione intagliata è palesemente rifatta (XIX sec.). Sul retro gli schienali in abete e le due placche di ferro avvitate