Tabernacolo
Tabernacolo ligneo formato da un parallelepipedo di forma architettonica, con due lesene laterali decorate con
Tabernacolo portatile
Mobiletto formato da una cassetta a base semicircolare, con manopola mobile per il trasporto fissata alla base superiore e antine rettangolari leggermente concave incernierate verticalmente lungo i lati maggiori. All'interno, alle antine sono incenierati due piccoli candelabri a mensola. Alla base è inserito
Tavolino
Semplice mobile rettangolare, formato da un ripiano e fasce lisce e gambe troncopiramidali.GG
Testa di Cristo morente
Altorilievo in cera policroma della testa di Cristo morente in croce rivolta verso destra, posata su tavola di legno e con cornice in legno di noce.GG
Testa di Madonna addolorata
Altorilievo in cera policroma della testa di Maria dolente rivolta verso destra, posata su tavola di legno e con cornice in legno di noce.GG
Tronetto per esposizione eucaristica
Base a tre gradini rettangolari con orli a sbalzo; schienale a volute, foglie d'acanto e fiocchi; fondo in legno con stelle argentate; baldacchino a corona composta da foglie d'acanto (mancante d'alcune parti pendenti, d'una foglia laterale a ds. e della
Tronetto per esposizione eucaristica
Base a due gradini trilobati (il primo liscio, il secondo modanato); schienale traforato a decori geometrici e floreali; baldacchino trilobato modanato con diadema a foglie d'acanto.GG
Tronetto per l`esposizione dell`Ostensorio di Enrichetta d`Este
Tronetto di stile rocaille costituito da una base a pianta sagomata dietro la quale si eleva una cornice a volute fitomorfe con tralci e grappoli di vite che sostiene un tronetto nella cui cimasa coroniforme svolazzano due teste d`angelo raggiate.
Tronetto processionale
Portantina processionale costituita da una base di legno con due aste mobili, ai cui quattro angoli sono fissati quattro vasi portapalme e nel centro due montanti intagliati a motivi fitomorfi che sostengono un baldacchino coroniforme, con drappi pendenti, e cimasa
Turiboli
Usata per bruciare l'incenso durante le funzioni religiose, la coppia di turiboli fa parte del corredo detto del vescovo Girolamo Bajardi, del quale portano l'arma sbalzata sulla coppa/bracere.GG