Serie di candelieri d’altare
Serie di 6 candelieri a base triangolare decorata da tre fiori fiori a 4 petali, foglie d'acanto e volute. Il Gambo e il piattello sono decorati da foglie d'acanto e volute. Sopra il piattello vi sono in alcuni i timbri
Serie di candelieri d’altare
Serie di 4 candelieri, più piccoli ma simili a quelli inv. n. L236, nella cui base vi sono decorazioni a palmette e foglie d'acanto. Anche questi, benché non vi siano i timbri, dovrebbero essere stati restaurati a Cremona, come quelli grandi, negli anni
Sigillo di mons. Girolamo Bajardi, vescovo di Borgo San Donnino
Il sigillo tondo di mons. Girolamo Baiardi, vescovo di Borgo San Donnino dal 1753 al 1775, è inciso alla base d'un tronco di cono di ferro, e rappresenta l'arma del prelato con l'iscrizione in tondo HYERONIMVS BAIARDI EP.VS BVRGI S. DONNINI.GG
Sigillo di mons. Severino Missini, vescovo di Borgo San Donnino
Il sigillo ovale di mons. Severino Antonio Missini, vescovo di Borgo San Donnino dal 1732 al 1735, è inciso alla base d'un tronco di cono di ferro, e rappresenta l'arma del prelato con l'iscrizione in tondo: SEVERINVS DE MISSINIS E
Speroni della statua di S. Donnino
Si tratta degli speroni che venivano calzati alla statua cinquecentesca di S. Donnino, ora venerata nella cripta della cattedrale. Sulla fibbia hanno il punzone della bottega parmense dell'orafo Alessandro Bonani.GG
St. Jacques le Majeur Apòtre
Il Santo è ritratto a mezza figura con il volto voltato verso sinistra mentre tiene nella mano sinistra il bastone del pellegrino.Sotto il bordo inferiore vi sono le iscrizioni: Champagne pinx. - N. Bazin Sculp. / C. P. Reg. 1702.,
Stipo di quercia
La struttura portante originale è in legno masello di quercia, con qualche inserto di restauro, tenuto assieme da chiodi di ferro. Il mobile è diviso in tre scomparti: un vano superiore, un cassetto centrale interamente originale e un vano inferiore. I due vani contengono
Tabernacolo
Tabernacolo di stile tardo settecentesco con portella centinata posta fra due lesene con capitello a voluta e cornicione di completamento della base superiore. Sulla portella è inciso un calice con sopra l'Ostia eucaristica sormantata da una stella a otto punte.GG
Tabernacolo
Tabernacolo ligneo di stile barocco, costituito da un parallelepipedo di forma architettonica, con cornicione sommitale più largo della base e con al centro da un cherubo; pilastri angolari decorati sopra le basi da volute con foglie d'acanto e ai capitelli da cherubi con
Tabernacolo
Tabernacolo ligneo costituito da un parallelepipedo di forma architettonica con due lesene laterali e timpano semicircolare dipinti ad imitazione del lapislazzulo. La cornice sopra la portella ha al centro una conchiglia floreale e sulla portella a sommità semicircolare è intagliato a rilievo un calice con ostia e