Sacra Famiglia con S. Giovannino
A seguito del nuovo impulso alla devozione verso la Sacra Famiglia dato da Santa Teresa d'Avila, al tema iconografico si aggiunsero sempre più spesso le immagini di S. Giovannino e di S. Elisabetta d'Alessandria. Il bastone fiorito, che quando raffigura
San Donnino martire
Statua policroma a tutto tondo raffigurante S. Donnino martire in veste di centurione romano con la testa tenuta nella mano destra e una spada in metallo (non originale) nella sinistra.GG
San Francesco di Sales
Il ritratto del Santo è delineato a Mezza figura, di prospetto vs sinistra, in preghiera in uno squarcio di nubi. Nella targa sotto il ritratto l'iscrizione: S. FRANCISCUS SALESIUS / Episcopus, et Princeps Genevensis, Fun.or ordinis / Sanctimonialium à Visitatione B. V.
San Gregorio Magno indica alle anime del purgatorio Dio Padre, Gesù e la Madonna
La stampa riproduce il dipinto del Guercino venerato nella chiesa di S. Paolo di Bologna. In alto sopra una nuvola Dio Padre, Gesù e la Madonna, in mezzo a sinistra il papa Gregorio Magno seduto che indica i personaggi divini, in basso
San Placido
Il santo monaco, calvo e vestito del saio benedettino, è raffigurato come martire (che secondo una fantasiosa Passio del IX secolo sarebbe stato ucciso in Sicilia dai saraceni) con un grosso pugnale conficcato nel collo. Alle spalle due angeli reggono
San Raffaele Arcangelo
L'arcangelo, con il bastone, accompagna Tobiolo nell'attraversamento d'un corso d'acqua.Alla base della stampa vi sono le seguenti iscrizioni: (al centro) SANCTUS RAPHAEL ARCHANGELUS / Colitur in Ecclesia Parochiali S. Micaelis Arcangelis / Burgi Sancti Domnini; (in basso a sn) N. N. inv.°; (in basso
Santa Flavia Domitilla martire
La martire del II secolo è raffigurata a mezza figura, entro un ampio mantello svolazzante, con gli occhi rivolti al cielo e un grosso pugnale conficcato nella gola. Alle sue spalle vi sono due angeli portanti la palma del martirio
Santo Abate benedettino
Raffigura un abate in tonaca nera che trattiene in una mano il pastorale, simbolo della dignità abbaziale senza alcun altro attributo che renda possibile riconoscerne l'identità.GG
Secchiello per l’acqua benedetta
Il recipiente è realizzato a sbalzo e cesellato sull'intera superficie esterna (anche sotto la base). Al bordo, in posizione diametralmente opposta, sono saldati i due occhioli ove è agganciato il manico ad arco. Sotto la basa, al bordo, sono incise
Secchiello per l’acqua benedetta
Oggetto di buona fattura, decorato sulla falda da motivi fitomorfi, decorato anche sotto il fondo da un fiore formato da foglie lanceolate, con saldate all'orlo, in posizioni disametralmente opposte, due supporti sbalzati a motivi vegetali con i fori a cui