Candeliere d’altare
Piccolo candeliere simile a quelli inv. n. L237, ma nella cui base ha una decorazione formata da tre foglie d'acanto. Anche questo, benché non vi siano i timbri, dovrebbe essere stato restaurato a Cremona negli anni 60-70 del XX secolo.GG
Candelieri d`altare (grandi)
I sei grandi candelieri furono realizzati per l'altare maggiore del Duomo all'epoca del vescovo di Borgo San Donnino Gerolamo Bajardi, dei quali recano lo stemma sul piede, assieme all'immagine di San Donnino cefaloforo e all'iscrizione: D.O./M./1763, che indica la data
Candelieri d`altare (piccoli)
I 4 candelieri, che fanno parte del corredo settecentesco per l'altare maggiore del Duomo, portano sul piede lo stemma di mons. Girolamo Bajardi, vescovo di Borgo San Donnino dal 1753 al 1775.GG
Candelieri d’altare
Coppia di piccoli candelieri in legno intagliato a volute e motivi fitomorfi di stile barocco.GG
Candelieri d’altare
Serie di quattro candelieri in stile barocco, decorati a motivi fitomorfi. Sotto i piedini a voluta (alcuni mutili) sono fissati dei sopralzi rettangolari d'epoca posteriore. GG
Candelieri d’altare
Coppia di candelieri d'altare barocchi, con piede a volute angolari e decorazioni a motivi fitomorfi.GG
Candelieri d’altare
Coppia di candelieri intagliati in stile barocco, uno dei quali manca d'un piedino e l'altro con un piedino rifatto rozzamente e dipinto a porporina, usata anche per tingere alcune corrosioni.GG
Candelieri d’altare
Serie di sei candelieri d'altare in stile barocco con volute angolari al piede e decorazioni fitomorfe.GG
Candelieri d’altare
Serie di sei candelieri di stile barocco, con volute angolari al piede e decorazioni mistilinee, uno dei quali è mutilo d'un piedino.GG
Candelieri d’altare
Serie di 6 candelieri di stile barocco con volute angolari al piede e decorazioni mistilinee.GG