S. Giovanni Battista
Il santo precursore è raffigurato seduto accanto a una pecora con le gambe incrociate e indicante con la mano destra il Salvatore sullo sfondo, in piedi in un paesaggio desertico, circondato da un alone di luce. Ai piedi del santo
S. Giovanni Nepomuceno
Quadro ovale che rappresenta il Santo, a tre quarti di figura, vestito con cotta e stola e portante fra le mani il crocefisso mentre un angelo alla sinistra gli ingiunge il silenzio sulla confessione porgendogli la palma del martirio. In alto quattro cherubi
S. Giuseppe col Bambino
Rappresenta la classica iconografia di S. Giuseppe col Bambino, che sorregge col braccio destro la verga fiorita.GG
S. Ignazio di Lojola
Il Santo a figura intera è scolpito a tutto tondo vestito con i paramenti per la celebrazione della S. Messa e trattiene fra le mani un libro aperto sul petto con l'iscrizione e lettere capitali: AD / MAIOREM / DEI / GLORIA, motto della
S. Lorenzo martire
Piccolo dipinto su tela che raffigura il santo diacono, vestito col proprio abito liturgico, inginocchiato verso sinistra, con le braccia in posa orante e che trattiene con la destra lo strumento del suo martirio.GG
S. Luigi Gonzaga in estasi
Stampa ritagliata e incollata a foglio di carta che, entro una cornice centinata, raffigura il santo inginocchiato verso sn, in abito da chierico, che fra tre cherubi volge lo sguardo verso l'alto al Sacro cuore di Gesù. In basso, posati alla
S. Maria della Rosa, detta de’ Comaschi, di Salsomaggiore
Stampata con inchiostro arancione, la stampa mostra, entro una cornice formata su tre lati da tralci floreali, l'immagine miracolosa della Modonna col Bambino, che tengono entrambi in mano una rosa, che era un tempo venerata in un soppresso Oratorio vicino a Salsomaggiore.Alla base
S. Maria Maddalena de’ Pazzi
In campo ovale, la santa carmelitana è ritratta a mezza figura con il Crocefisso tenuto fra le braccia incorciate sul petto e la corona di spine sul capo. Alla base della cornice rettangolare che racchiude l'immagine la didascalia: S. M.A
S. Pasquale Baylon
All'interno d'una cornice barocca mistilinea il santo, a mezza figura, è in preghiera davanti a un tavolo sul quale è posato un teschio; in alto un cherubo gli reca l'ostensorio eucaristico. Nella targa posta sotto la cornice è incisa una
S. Teresa d’Avila
La Santa fondatrice dell'ordine delle Carmelitane Scalze e dottore della Chiesa è ritratta a mezza figura con la penna in mano, seduta davanti a un tavolino sul quale sono posati un libro aperto, uno chiuso, e un calamaio.Sotto il margine inferiore dalla stampa, a