S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Frontespizio del «DIVINI CELEBRANDI / IN SANCTA DOMNINENSI ECCLESIA OFFICI / ANNO MDCCXXXI. CURRENTE [
S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Frontespizio dell'«ORDO DIVINI OFFICII / IN SANCTA BURGENSI ECCLESIA / RECITANDI [
S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Frontespizio dell' «ORDO DIVINI OFFICII / IN SANCTA BURGENSI ECCLESIA / RECITANDI [
S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Prova di stampa per dell'immagine di S. Donnino che attraversa lo Stirone col capo in mano con sullo sfondo, a destra, la cattedrale di Borgo. L'incisione fu utilizzata nei frontespizi delle pubblicazioni diocesane dal 1730 al 1732 (nn. inv. B18-21). L'immagine
S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Prova di stampa per dell'immagine di S. Donnino che attraversa lo Stirone col capo in mano con sullo sfondo, a destra, la cattedrale di Borgo. L'incisione fu utilizzata nei frontespizi delle pubblicazioni diocesane dal 1730 al 1732 (nn. inv. B18-21). L'immagine
S. Donnino martire attraversa lo Stirone col capo in mano
Prova di stampa dell'immagine di S. Donnino che attraversa lo Stirone col capo in mano identica ai nn. inv. B23 e B24; sullo sfondo, a destra, la cattedrale di Borgo. L'incisione fu utilizzata nei frontespizi delle pubblicazioni diocesane dal 1730 al
S. Filippo Neri
Ritratto a mezzo busto del santo in leggero prospetto verso destra, in campo ovale. Si tratta d'una immagine "ufficiale" del Santo, ripresa probabilmente da un dipinto [ad esempio: l'olio su tela Federico Zuccari (secc. XVI-XVII) conservato presso la chiesa della Madonna di Galliera-BO;
S. Francesco Saverio
Il Santo a figura intera è scolpito a tutto tondo vestito con i paramenti per la celebrazione della S. Messa con la mano sinistra posata al petto.GG
S. Francesco Saverio
Il Santo, vestito con cotta e stola, è ritratto a mezza figura di prospetto verso sn, con le mani incrociate sul petto è il Crocefisso nella mano destra.Sotto il bordo, nell'angolo ds, la data, Poi nel bordo inferiore del foglio le iscrizioni: S.TUS
S. Gerolamo Emiliani
Il Santo, rappresentato a mezza figura di tre quarti verso sn in una cornice ovale barocca, volge gli occhi al cielo ove appaiono due cherubi. Nella targa sotto la cornice vi sono le iscrizioni: B. HIERONYMUS AEMILIANUS / Orphanorum Pater