Piede di croce d’altare
Oggetto in legno intagliato a volute e motivi fitomorfi con inserito nella parte mediana un rocchetto tornito di fattura posteriore, argentato con smalto sintetico.GG
Portapalme
Serie di quattro piccole portaparme a base quadrata, a forma di vaso con ampie anse fitomorfe.GG
Portapalme
Serie di quattro portapalme a base esagonale, a forma di angora, con anse fitomorfe molto elaborate.GG
Postergale
Base a due gradini mistilinei; schienale traforato a girali floreali con cortine laterali con fiocchi; fondo in seta rossa; baldacchino a cupola coperta di foglie d'acanto con alla sommità una piccola croce di S. Maurizio.GG
Predica di un profeta
In una via cittadina un uomo in piedi sopra un piedetallo tondo parla a numerose convenute. In una targa posta ai piedi della scena è trascritta la citaziozione seguente: "Judicum mortem est viro / quia prophetavit adversis / Civitatem istam.
Presentazione di Maria al Tempio
Giacchino e Anna, genitori di Maria Vergine, consegnano la figlia, che sale alcuni gradini - al Sacerdote del Tempio.Sotto il bordo vi sono le iscrizioni incise: (a sn) Pietro Facini dip: (aggiunto dall'editore) Bononiae; (a ds) Fili.po Morghen Scol:. Sotto, al centro, la
Razionale
La placca, di forma barocca raffigura, al centro San Donnino cefaloforo che attraversa lo Stirone, con alle spalle un paesaggio tradizionalmente interpretato come antica veduta del Borgo con il profilo del Duomo. In effetti sembra aver ispirato l`analoga stampa utilizzata
Re Davide che suona l’arpa
Il Re seduto sotto delle colonne con lo scettro nella destra e, posata alla sua sinistra, l'arpa semplice con la sommità della colonna decorata da un cherubo. Alla sinistra del sovrano un putto alato sotiene un cartiglio aperto con l'iscrizione:
Reliquia a contatto del Titulus Crucis di Roma
Stampa su seta bianca, in grandezza reale, dei testi del Titulus Crucis conservato presso la Basilica romana di S. Croce in Gerusalemme con sotto la seguente iscrizione corsiva in latino: Imago triumpharis Tituli vivificae Crucis D.N.Iesù Christi, qualis hodiè Romae apud Cistercien. ontru
Reliquia del B. Bernardo da Offida
Teca ovale d'argento costituita da un coperchio posteriore e da un contenitore - munito di cornice, occhiolo di sopsensione e vetro anteriore - nel quale, sopra una scatoletta di cartoncino con il fondo coperto di seta rosa e bianca e il profilo contornato con una spirale di